Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

In Indonesia scoperta la più antica scena di caccia


venerdì 13 dicembre 2019
    

 
 
Risale a ben 43.900 anni fa ed è definita dalla rivista Nature come la più antica scena di caccia mai scoperta. La pubblicazione scientifica porta il nome degli archeologi  Maxime Aubert e Adam Brumm della Griffith University australiana.

Si tratta di un dipinto che rappresenta figure umane stilizzate a caccia con lance e corde, in parte umane e in parte animali (teriantropi), accanto a quelle di due maiali e quattro bufali nani appartenenti a specie che vivono ancora oggi nelle foreste dell'isola di Sulawesi, dove si trova la grotta. "I cacciatori sono stati rappresentati con teste di uccelli, rettili e altre specie faunistiche di Sulawesi", osserva uno degli autori della ricerca, Adhi Agus Oktaviana. Tutte le figure sono state dipinte nello stesso stile e usando lo stesso pigmento rosso scuro.

Dato il valore allegorico e immaginativo, questo dipinto potrebbe essere la prova più antica mai rinvenuta sulla capacità dell'uomo di astrarsi e immaginare l'esistenza di esseri soprannaturali.. "Queste immagini potrebbero essere la prima prova della nostra capacità di concepire cose che non esistono nel mondo naturale, un concetto che è alla base della religione moderna", osserva Brumm.

"I teriantropi - aggiunge - sono presenti nel folklore o nella narrativa di quasi tutte le società moderne e sono percepiti come esseri ancestrali in molte religioni in tutto il mondo. Sulawesi ospita l'immagine più antica di questo tipo, precedente all'Uomo-leone di Hohlenstein Stadel, in Germania, una statuetta raffigurante un uomo dalla testa di leone realizzata 40.000 anni fa e considerata finora la più antica del genere".  

Leggi tutte le news

0 commenti finora...