Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Recupero acquatici. Arci Caccia: "Importante sentenza Cassazione"


mercoledì 18 dicembre 2019
    

 
 
 
Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha dato ragione ad un cacciatore veneto  ingiustamente sanzionato durante il recupero di una preda con il barchino. Secondo Arci Caccia, che pubblica la sentenza, si tratta di un importante pronunciamento, che "chiarisce che l’utilizzo di un natante per ribattere un capo ferito non configura il reato di esercizio della caccia da natante o autoveicolo".
 
L'interpretazioene di Arci Caccia è da più parti contestata. In realtà nella sentenza si legge: "nella vicenda in esame erroneamente sia stata affermata laresponsabilità dell’imputato in relazione a detto reato, risultando insussistente la condotta incriminata, inquanto il ricorrente è stato colto all’interno della propria imbarcazione, ormeggiata a un palo, nell’atto diimbracciare il fucile da caccia, risultato essere carico, rivolto verso l’alto, nell’atteggiamento di attesa del passaggio di fauna da cacciare, senza però essere visto nell’atto di sparare, cosicché risulta mancante l’atto tipico dell’esercizio della caccia, cioè lo sparo, richiesto dalla norma incriminatrice per poter ritenere configurabile il reato in questione, con la conseguenza che deve ritenersi insussistente il fatto contestato".
 
 

Leggi tutte le news

13 commenti finora...

Re:Recupero acquatici. Arci Caccia: "Importante sentenza Cassazione"

La colpa e' di chi li diffende ancora, se ogni tanto gli spaccasseroni denti certe cose non le farebbero.

da Paolo 08/01/2020 20.11

Re:Recupero acquatici. Arci Caccia: "Importante sentenza Cassazione"

...sempre per chi ignora oppure è per chi è in palese malafede: la prima versione della legge sulla mobilità è stata cassata per le integrazioni volute dai dirigenti di alcune associazione venatorie e riguardanti la deroga all’opzione di caccia prevista all’art. 12 comma 5 della legge statale n. 157/92, come avevo ampiamente detto e previsto. La seconda versione, da me voluta e non ricomprendente quanto richiesto dai dirigenti di alcune associazioni venatorie, è stata approvata sia dal Consiglio regionale che dalla Corte costituzionale. Per il recupero della selvaggina ferita, riferitevi a quanto io ho fatto inserire nel PFVR approvato con l.r. n. 1/2007. Per le cacce in deroghe rivolgetevi al Governo che non ha mai convocato la Conferenza stato/regioni per la ripartizione dei quantitativi prelevabili in deroga tra le regioni che ne hanno fatta esplicita richiesta, così come previsto dall’art. 19bis della legge statale n. 157/92.

da SERGIO BERLATO 21/12/2019 13.05

Re:Recupero acquatici. Arci Caccia: "Importante sentenza Cassazione"

Certo che voi cacciatori non siete maicontenti eh!...

da s.g. 19/12/2019 13.56

Re:Recupero acquatici. Arci Caccia: "Importante sentenza Cassazione"

Sentenza opinabile

da Johnny 18/12/2019 21.31

Re:Recupero acquatici. Arci Caccia: "Importante sentenza Cassazione"

Leggi assurde.

da Liberano i rapinatori e condannano chi spara da una barca 18/12/2019 17.43

Re:Recupero acquatici. Arci Caccia: "Importante sentenza Cassazione"

L'articolo di arcicaccia è fuorviante,nella sentenza non si autorizza assolutamente il ribattere di un capo ferito dalla barca:La Cassazione dice a chiare lettere che lo sparo da natante non ancorato configura il reato di cui all'art 30 co 1 par 1 della legge 157

da a.pani 18/12/2019 16.17

Re:Recupero acquatici. Importante sentenza Cassazione

caro Sergio magari aggiungi anche la legge sulla mobilità cassata perché non erano previste le modalità di autorizzazione, la legge sui natanti perché contaria alla 157 , poi non parliamo delle deroghe promesse perché lo spazio è poco.

da Diana 61 18/12/2019 15.52

Re:Recupero acquatici. Importante sentenza Cassazione

Ricordo a chi ignora o a chi è in malafede che, delle tante leggi che ho fatto approvare dal Consiglio regionale del Veneto, solo una è stata cassata dalla Corte costituzionale e cioè la legge contro coloro che vogliono vietare o impedire intenzionalmente l’esercizio della caccia e della pesca. Il motivo dell’annullamento della legge è stato esplicitato dalla Corte che ha sostenuto che, comportando la stessa legge implicazione di ordine pubblico, la competenza nell’approvazione della norma stessa sia in capo al Parlamento nazionale e non in capo alle singole regioni. La stessa legge è stata prontamente presentata in Parlamento nazionale ed è in attesa di approvazione da parte dello stesso. Nessun’altra legge, presentata su mia iniziativa, è mai stata cassata dalla Corte costituzionale. Tanto dovevo per onore di cronaca. Premesso questo, torno ad invitare a leggere bene la sentenza della Corte sul caso in oggetto, i cui contenuti non corrispondono con quanto si potrebbe dedurre leggendo il comunicato di Arcicaccia.

da SERGIO BERLATO 18/12/2019 15.17

Re:Recupero acquatici. Importante sentenza Cassazione

Detto da Berlato, maestro di leggi cassate, bisogna proprio leggere bene.

da Diana 61 18/12/2019 14.45

Re:Recupero acquatici. Importante sentenza Cassazione

Arrivare in Cassazione per una stronzata simile dimostra che questo paese deve tornare ad essere una colonia.

da Dario 18/12/2019 14.40

Re:Recupero acquatici. Importante sentenza Cassazione

Il comunicato di Arcicaccia parrebbe essere fuorviante e parrebbe non corrispondere ai contenuti del pronunciamento della Corte di cassazione. Inviterei alla prudenza, prima di scrivere certe cose e dar per scontato alcune cose che scontate non sono affatto.

da SERGIO BERLATO 18/12/2019 14.17

Re:Recupero acquatici. Importante sentenza Cassazione

Per me questa sentenza va ha sanare il vuoto legislativo della nella 157!!!

da Fucino Cane 18/12/2019 13.31

Re:Recupero acquatici. Importante sentenza Cassazione

il problema è che gira tanta gente incompetente legittimata da un ministro dell'ambiente che va a caccia di cacciatori invece di sistemare l'ambiente che tristezza

da annalaura 18/12/2019 10.39