Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Approvato l'intergruppo "Biodiversità, caccia, ruralità”


giovedì 19 dicembre 2019
    

 
 
 
Da Bruxelles finalmente una notizia molto attesa: l'Intergruppo al Parlamento europeo, che si occupa della difesa della caccia, in armonia con i temi della conservazione della biodiversità e la tutela delle tradizioni rurali, è stato ricostituito. Tra gli intergruppi appena approvati dalla Conferenza dei presidenti del Parlamento europeo, su un lunghissimo elenco di proposte, c'è anche l'Intergruppo "Biodiversità, caccia, ruralità", sostenuto dall'adesione di 130 europarlamentari. “Un forte segnale politico da parte dei membri del Parlamento europeo a sostegno delle attività chiave per le aree rurali dell'Europa per la biodiversità” commenta la FACE in una nota.

Istituito per la prima volta nel 1985, l'intergruppo "Biodiversità, caccia, ruralità" funziona come piattaforma attiva delle parti interessate all'interno del Parlamento europeo, che consente discussioni aperte tra i decisori, la Commissione europea e gli esperti, con l'obiettivo di affermare il ruolo cruciale degli attori rurali e l'importanza socioeconomica delle attività di caccia e di campagna.

L'Europarlamentare Alvaro Amaro (PPE, PT ), che ha svolto un ruolo chiave nella ricostituzione dell'Intergruppo, coordinando il lavoro che ha portato a questo risultato positivo, spiega: "l'Intergruppo faciliterà le discussioni sulle sfide e le soluzioni per conservare la biodiversità stimolando le buone pratiche attraverso l'agricoltura, la silvicoltura, l'uso del territorio e la caccia. Queste azioni dovrebbero essere al centro della scena internazionale, in particolare per il loro ruolo nella conservazione della biodiversità e dello stile di vita rurale ”.

David Scallan, segretario generale di FACE, ha dichiarato: “L'Europa si trova ad affrontare molte sfide riguardanti la biodiversità, l'uso sostenibile del territorio e la gestione della fauna selvatica. I cacciatori e altri attori rurali sono fondamentali per l'attuazione di politiche ambientali efficaci. Questo intergruppo continuerà a fungere da piattaforma strategica per discutere di azioni dedicate per preservare la biodiversità e garantire una sana campagna europea ".

Teerry de l'Escaille
, segretario generale di ELO, ha dichiarato:" Il "Green Deal europeo" sostiene più che mai l'importanza di questo gruppo per arrestare la perdita di biodiversità nelle campagne. È proprio questa biodiversità che costituisce la base di ecosistemi sani che ci consentono di mitigare il cambiamento climatico”.
 
Il Segretariato dell'Intergruppo "Biodiversità, Caccia, Ruralità" è gestito dalla Federazione europea per la caccia e la conservazione (FACE) sin dalla creazione dell'intergruppo nel 1985. L'Organizzazione europea dei proprietari terrieri (ELO) ha aderito al sostegno del lavoro dell'intergruppo in 2004 e agisce come il suo segretariato, portando la sua esperienza su argomenti legati alla campagna.


Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Approvato l'intergruppo "Biodiversità, caccia, ruralità”

Alvaro chili? Alvaro Amaro ma siamo sicuri che abbia tutte le carte in regola? Non ci sono candidati italiani di riferimento? Prima gli italiani!

da Crepi il lupo 20/12/2019 16.11

Re:Approvato l'intergruppo "Biodiversità, caccia, ruralità”

Bene adesso vediamo un pò quali saranno i benefici che porteranno in Italia alla caccia?????

da Fucino Cane 20/12/2019 1.12

Re:Approvato l'intergruppo "Biodiversità, caccia, ruralità”

AUGURI DI UN PROFICUO LAVORO

da BARBA 19/12/2019 19.09

Re:Approvato l'intergruppo "Biodiversità, caccia, ruralità”

Esatto pippo,solo sulla carta

da Mario 19/12/2019 19.03

Re:Approvato l'intergruppo "Biodiversità, caccia, ruralità”

Tanto non serve

da Pippo 19/12/2019 15.39