Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie

News Caccia

In Abruzzo via alla filiera dei cinghiali


martedì 31 dicembre 2019
    

 
La Cia (Confederazione Agricoltori Italiani), determinata senza remore a modificare la legge 157/92 al fine di un più efficace sfoltimento dei cinghiali, negli scorsi giorni ha tenuto un convegno in Abruzzo per parlare della filiera della carne di selvaggina.
 
La Cia pensa ad una filiera “forte, competitiva e qualificata, capace di incrementare il consumo di carne di selvaggina trasformata in maniera sicura e di qualità, così da far crescere il reddito delle imprese che partecipano al progetto e di quelle economie delle aree interne”. Il progetto, diretto dalla cooperativa Asca, vede la partecipazione di 22 soggetti, fra investitori diretti e indiretti, ed è finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale 2014 - 2020 della Regione Abruzzo. L'obbiettivo degli agricoltori, oltre al fine della gestione del cinghiale e quindi alla riduzione dei danni, è quello di riuscire ad integrare il reddito delle aziende agricole che aderiranno al progetto.
 
Le province di Pescara e Chieti, oltre a metà della provincia dell'Aquila, grazie all'attivazione di centri di sosta della selvaggina, forniranno carne per la filiera. Si ipotizza che a regime la filiera possa intercettare almeno il 55% di tutti i cinghiali abbattuti annualmente in Abruzzo, ovvero circa 6 mila capi (4 mila derivanti dalla caccia collettiva, 2 mila dalla caccia di selezione e dalle attività di controllo).

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:In Abruzzo via alla filiera dei cinghiali

E che li volete magari gratis i cinghiali per integrare il vostro reddito??gli animali derivanti da azioni di controllo ,non possono essere conferiti a nessuno,perché la proprietà è dello stato.Un branco di questuanti,senza alcuna cognizione tecnico giuridica.

da Morti di fame 01/01/2020 8.58