Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Marche: via libera della II Commissione al Piano faunistico


giovedì 23 gennaio 2020
    

Piano faunistico Marche 
 
 
Si avvicina il traguardo per il Piano faunistico-venatorio regionale della Regione Marche. La proposta di atto amministrativo della Giunta è stata licenziata a maggioranza (contrario Piergiorgio Fabbri, M5s) dalla seconda commissione che l'ha trasmessa a Cal e Crel per i pareri di competenza prima della discussione in Aula.
 
“Dopo un approfondito esame - spiega il Presidente della stessa commissione, Gino Traversini (Pd), relatore di maggioranza – siamo giunti a una sintesi accogliendo anche diverse osservazioni presentate nel corso delle audizioni con Atc, cacciatori, agricoltori e ambientalisti. Entro la fine di febbraio contiamo possa terminare il suo iter con la discussione e votazione da parte dell’Assemblea legislativa”.

Il Piano, il primo a valenza regionale dopo il passaggio delle competenze in materia dalle Province alle Regioni, definisce le linee guida per la gestione della fauna e dell’attività venatoria nella regione tenendo conto delle caratteristiche ambientali del territorio. “Si chiude una lunga fase - sottolinea Piero Celani (FI), relatore di opposizione - di polemiche e incertezze. Siamo soddisfatti del risultato raggiunto anche perché il Piano riesce a venire incontro alle esigenze delle varie componenti del mondo venatorio, gli ambiti territoriali di caccia, le associazioni venatorie e quelle degli agricoltori". Entrando nel dettaglio Celani evidenzia come "siamo riusciti a superare, per quanto riguarda le zone sottoposte a tutela, il minimo richiesto dalla norma, pari al 21 per cento del territorio, arrivando al 21,7 per cento con prospettiva – evidenzia - di raggiungere il 24 per cento". E ancora: "Viene reintrodotto, al posto dell'indennizzo, il concetto di risarcimento per gli agricoltori che devono far fronte ai danni prodotti dalla fauna selvatica. Abbiamo prestato anche grande attenzione all’individuazione delle aree per l’addestramento dei cani, le cosiddette Zac, che dovranno essere almeno una per ogni ambito territoriale di caccia”. Il Piano faunistico-venatorio regionale una volta ottenuto il via libera dall’Assemblea legislativa resterà in vigore cinque anni.
(Regione Marche)

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Marche: via libera della II Commissione al Piano faunistico

Il 5 pippe non cambia mai. Aboliamolo.

da Abolire i 5 pippe! 23/01/2020 14.15