Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Daini Circeo, Pro Natura chiede fermezza sugli abbattimenti


venerdì 31 gennaio 2020
    

 
Mentre la Lav esulta per la manifesta disponibilità del Parco Nazionale del Circeo di valutare metodi alternativi all'abbattimento deciso circa trecento daini in sovrannumero all'interno dell'area protetta, quali spostamenti e perfino sterilizzazioni (entrambe soluzioni ritenute inutili, impraticabili e perfino dannose dall'Ispra), l'associazione ambientalista Pro Natura si appella al Consiglio Direttivo del Parco ricordando che l'evidenza scientifica e la Legge sono dalla parte del Parco e chiedendo quindi di mantenere la posizione presa, perché, scrivono, “far marcia indietro creerebbe un pericoloso precedente a livello nazionale e metterebbe in repentaglio il benessere dell’ambiente che il Parco dovrebbe tutelare”.

“Abbiamo  difeso  il  Parco  sia  quest’estate,  quando  siete  stati intimiditi, che in questi giorni sfruttando i canali di comunicazione a nostra disposizione, sui social e sui giornali. L’opinione  pubblica,  informata  poco  e  male,  sta  esercitando  una  pressione  significativa  e  costante,  manipolata  da portatori di interesse estranei alla difesa della natura” si legge nella lettera dell'associazione ambientalista. 

“Come comprovato, l’impatto del Daino sulle comunità vegetali è particolarmente severo nella Foresta Demaniale che è al contempo Riserva della Biosfera, Riserva Naturale Statale Orientata, Sito di Importanza Comunitaria (SIC) e Zona di protezione speciale (ZPS) per gli elementi di alto valore conservazinistico in essa presenti. In questi casi, l'eradicazione ed il controllo delle specie invasive previste é d'obbligo ma sappiamo quanto conti avere il consenso della popolazione. A nostro avviso chi preme  per salvare 300 daini, individui di una specie invasiva importata dall’Anatolia, non ha ancora compreso la tutela degli ecosistemi naturali che sono da difendere" scrivono da Pro Natura Lazio.

"Non avete alcun obbligo di seguire un’opinione pubblica avvelenata da ideologie lontane dal supporto scientifico - chiude la lettera - . Chi sarebbe davvero rafforzato da questa scelta poi sarebbero i gruppi di interesse antagonisti del Parco, per i quali esso rappresenta solo uno scomodo intralcio  a guadagni e speculazioni private su un bene comune irrinunciabile. Siamo con voi, e speriamo che facciate la scelta giusta per la conservazione della Natura".

Leggi tutte le news

8 commenti finora...

Re:Daini Circeo, Pro Natura chiede fermezza sugli abbattimenti

Si, PRO NATURA è favorevole agli abbattimenti

da Adieu 02/02/2020 21.56

Re:Daini Circeo, Pro Natura chiede fermezza sugli abbattimenti

Ma pro natura è d'accordo di abbattere tutti i daini presenti nel gran Bosco della Mesola,che sono la causa del lento accrescimento del Cervo Italico,per la loro forte competizione alimentare?????

da Fucino Cane 02/02/2020 19.37

Re:Daini Circeo, Pro Natura chiede fermezza sugli abbattimenti

FINALMENTE.

da GIANNI 01/02/2020 18.07

Re:Daini Circeo, Pro Natura chiede fermezza sugli abbattimenti

Si, forse sarebbe il caso di prendere in esame la possibilità di iscriversi a Pro Natura. Mi riprometto di verificare il suo statuto e le sue attività, dopodichè, se per me positivi, iscrivermi. Credo che rafforzare la rappresentitività di associazioni ambientaliste SERIE sia nell'interesse generale.

da giam 31/01/2020 22.32

Re:Daini Circeo, Pro Natura chiede fermezza sugli abbattimenti

Sono totalmente d'accordo con i trasferimenti e le sterilizzazioni, ovviamente le spese andranno addebitate alle associazioni di decerebrati che vogliono fare queste stronzate, Pantalone è stanco di pagare per gli imbecilli.

da Pantalone 31/01/2020 18.02

Re:Daini Circeo, Pro Natura chiede fermezza sugli abbattimenti

Mi iscrivo a PRO NATURA. Gli unici razionali

da Dario 31/01/2020 12.17

Re:Daini Circeo, Pro Natura chiede fermezza sugli abbattimenti

Alla già grande ignoranza degli italiani in materia di ambiente si unisce purtroppo la disinformazione, anche fraudolenta, di tutte o quasi le varie associazioni animaliste, complice la superficialità di molti organi di informazione.

da MarioP 31/01/2020 11.31

Re:Daini Circeo, Pro Natura chiede fermezza sugli abbattimenti

Poveri noi! E comunque i maggiori responsabili di queste assurde ed innaturali situazioni sono i mezzi di informazione che si prestano a crociate senza senzo, controproducenti per la natura e fanatiche e dei politici/amministratori senza una spina dorsale dritta! Per non dire altro.

da giam 31/01/2020 10.50