Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Caccia e biodiversità, il nuovo modello francese


venerdì 31 gennaio 2020
    

 
 
 
Dal primo gennaio, l'Agenzia francese per la biodiversità e l'Ufficio nazionale per la caccia e la fauna selvatica si sono uniti nel nuovo ufficio francese per la biodiversità. Il che significa anche che i cacciatori sono finalmente considerati dei gestori dell'ambiente e dei tutori della biodiversità. Questo grazie anche alla riforma della legge nazionale sulla caccia, che ha destinato risorse allo sviluppo delle competenze scientifiche ed ecologiche connesse all'attività venatoria.

L'Ufficio francese per la biodiversità (OFB), posto sotto la supervisione dei ministri dell'ambiente e dell'agricoltura, integra le missioni dei due dipartimenti, mettendo a sistema verso un'unica strategia, i vari progetti di  monitoraggio, conservazione e gestione della fauna e dell'ambiente  e i campi di intervento dei 2.800 agenti dell'Agenzia francese per la biodiversità (AFB).

L'OFB interagisce direttamente con il mondo della caccia e in particolare con le federazioni dei cacciatori, così come con le altre associazioni che operano nell'ambito della natura, oltre che con le autorità locali, gli enti pubblici e i gestori delle aree protette, attingendo alle competenze di tutti gli attori coinvolti.
 
Ve lo immaginate, in Italia, il Ministro Costa che chiede l'opinione dei cacciatori e mette a sistema i dati delle associazioni venatorie, prima di esprimersi su un dato problema di gestione faunistica? 

Leggi tutte le news

10 commenti finora...

Re:Caccia e biodiversità, il nuovo modello francese

Anni luce avanti a noi

da Sigarino toscano 01/02/2020 20.03

Re:Caccia e biodiversità, il nuovo modello francese

ho sentito tirare lo sciacquone... qualcuno ha fatto lo "ciaone"?

da . 01/02/2020 20.03

Re:Caccia e biodiversità, il nuovo modello francese

X A.le:Non solo noi abbiamo i politici che ci meritiamo.abbiamo anche alcuni dirigenti venatori che ci meritiamo!!!!!!

da Fucino Cane 01/02/2020 19.34

Re:Caccia e biodiversità, il nuovo modello francese

Ciaone pensa alle corna che hai e della tua italianissima amata e pensa che ti va tutto bene

da ariciao cornutone 01/02/2020 14.02

Re:Caccia e biodiversità, il nuovo modello francese

Ma finitela di credere che negli altri paesi va tutto bene , e i cacciatori sono amati e ben visti: anche in francia i cacciatori (oltre che in calo) sono visti sempre meno benevolmente e la caccia ha sempre più le restrizioni. Se poi alle stupidaggini che vi raccontate ci credete davvero, allora non avete che da andare in Francia e restarci. Contenti voi e contenti gli altri.

da Ciaone 31/01/2020 22.12

Re:Caccia e biodiversità, il nuovo modello francese

siamo in un altro pianeta ,,,,una visione distorta su tutto in generale ,,,,,,,caos,,,,,,costa e seguaci,,,sono un nulla ,,soldi che gettano nelle loro tasche

da 5 stelle 31/01/2020 18.02

Re:Caccia e biodiversità, il nuovo modello francese

Ogni Nazione ha i politici che si merita. E noi "questi" ci meritiamo.....

da A.le 31/01/2020 16.21

Re:Caccia e biodiversità, il nuovo modello francese

Siamo confinanti con i cugini Cacciatori francesi ma lontani anni luce dalla realtà venatoria italiana che è uno squallore rispetto a quella transalpina come Vertici e Dirigenti Venatori ma soprattutto come Ministri e classa politica.

da Crepi il lupo 31/01/2020 14.53

Re:Caccia e biodiversità, il nuovo modello francese

Datele piano queste notizie, gli animalari stanno schiumando rabbia e adesso non dormiranno per altri 5 mesi

da Piero 31/01/2020 13.46

Re:Caccia e biodiversità, il nuovo modello francese

Sono in un altro pianeta

da El gardena 31/01/2020 12.12