Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami vivi

News Caccia

Biodiversità: uomo e istituzioni al centro per progettare il futuro


domenica 2 febbraio 2020
    

 
 
È quanto emerso nel corso del Convegno promosso dall’On. Pietro Fiocchi, Europarlamentare del Gruppo ECR, svoltosi sabato primo febbraio a Torino alla presenza di Autorità, Associazioni di Categoria e cittadini, tra cui numerosi cacciatori e pescatori.

Sia dalle relazioni tecnico scientifiche, che dalla tavola rotonda che ne è seguita, alla quale hanno partecipato rappresentanti delle Istituzioni ed esponenti delle Associazioni Agricole, Venatorie ed Ambientaliste si è affrontato e dibattuto il Tema della Biodiversità della sua gestione e conservazione.

Ne è emerso un quadro circostanziato e definito della questione, in particolare rispetto alle specie problematiche e invasive sotto molteplici aspetti che attendono le relative soluzioni

Tutti hanno convenuto che sia giunto il tempo di una risoluzione dei problemi mirata, non lasciata a sé stessa, ma frutto delle competenze dell’uomo che è parte integrante della biodiversità e il più evoluto sul pianeta. Focalizzati i problemi, con numerosi dati e studi scientifici già a disposizione, l’intero quadro va posto davanti alle Istituzioni preposte, alle Amministrazioni, alla politica che sinora pare non volersi rendere pienamente conto della portata della reale situazione.

Milioni di danni e mancati guadagni, perdita di vite umane, diffusione di malattie tra gli animali stessi, con il rischio concreto di trasmissione di malattie all'uomo, motivo per cui la questione non può essere affrontata e gestita come fatto sinora, ma con metodo e determinazione. Quella volontà politica che purtroppo è sinora mancata e manca ancora e che è l’indispensabile condizione.

L’On. Fiocchi nel suo intervento di apertura e di chiusura ha sottolineato che il problema in questo caso non è l’Europa, ma la politica sinora tenuta in materia dal nostro Paese e dei Ministeri che ne hanno la responsabilità. Il problema va posto a chi lo può e lo deve risolvere, in Italia ha concluso: siamo troppo permeati dal” politicamente corretto” che spesso condiziona tutti soprattutto l’operato di chi ci governa. Così i problemi non si risolvono, ma producono solo inutili compromessi.
  

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Biodiversità: uomo e istituzioni al centro per progettare il futuro

Si parla da tempo di nocivi:,lupi,cinghiali,nutrie,cormorani etc. Ci si lamenta di danni e del nulla di fatto sinora.Meno male che qualcuno fa qualcosa di concreto e affronta il problema in un Comvegno serio.Il problema è nazionale ma ci voleva un Europarlamentare per parlarne e cercare soluzioni.Bravo On. Fiocchi.

da Hubertus 49 04/02/2020 14.37

Re:Biodiversità: uomo e istituzioni al centro per progettare il futuro

Il ministro costa......era assente?

da Mario 03/02/2020 22.23