Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Natura 2000. Rivalutare la Vinca


lunedì 10 febbraio 2020
    

 
 
L'Assessore regionale lombardo alla caccia Fabio Rolfi ha inviato formale richiesta a Michele Emiliano, coordinatore della commissione Politiche Agricole, affinchè venga preso in considerazione con urgenza il riesame dell'intesa sulle Linee guida nazionali per la valutazione di incidenza (Vinca). Infatti il documento, novità assoluta da due mesi a questa parte, prevede ora il procedimento di valutazione di incidenza per le aree Natura 2000 (ovvero Zps, Sic, ecc.) ben al di fuori dei limiti definiti dalla Direttiva Habitat, arrivando a coinvolgere più o meno genericamente anche i calendari venatori.

Rolfi denuncia la "mancata consultazione formale" sulle gravi ricadute di questa novità sui settori agricolo, forestale, ittico, faunistico e venatorio e la mancanza della necessaria trasparenza. L'assessore regionale propone il riesame dell'intesa approvata a fine novembre, oltre che un immediato confronto con il Ministro dell'Agricoltura e l'eventuale audizione del Ministro dell'Ambiente. Il tutto al fine di
valutare la richiesta di un successivo passaggio in Conferenza Stato Regioni.

L'iniziativa di Rolfi non è certo la sola. Le Regioni sono in allarme. Durante Hit anche l'Assessore del Veneto Giuseppe Pan ha espresso analoga posizione, così come faranno, si spera, diverse altre regioni, stando a quanto ha anticipato in queste ore il senatore Francesco Bruzzone. E da parte del mondo venatorio, in fermento da settimane, è arrivato l'annuncio da parte della Federcaccia della presentazione di un'iniziativa giudiziara ad hoc contro il provvedimento. Reazioni un po' tardive, nell'insieme, dato che il testo della proposta di indirizzo, arrivata già l'estate dello scorso per volontà del  Ministero dell'Ambiente, non ebbe un'immediata e decisa valutazione.

Leggi anche:

 

Leggi tutte le news

9 commenti finora...

Re:Natura 2000. Rivalutare la Vinca

Purtroppo i ciarlatani non sono sola all'ISPRA....

da Pasquino 1 11/02/2020 8.44

Re:Natura 2000. Rivalutare la Vinca

La situazione necessita di soluzioni urgenti in molte regioni d'italia. soprattutto in quelle che hanno ritardato ad approvare i piani faunistici. Poi, andando a scandagliare cavillando, anche questa "intesa", diffusamente contestata da chi dovrebbe applicarla, e quindi soggetta a deroghe e proroghe più o meno parziali, può offrire soluzioni interlocutorie ragionevoli. Resta il fatto che le regioni sono sempre più carenti sotto il profilo degli indirizzi, e il governo, qualunque sia, ha bisogno di un cambio di rotta proprio nella materia ambientale. Prepotenti con i deboli e deboli con i (poteri) forti, cioè quelli che inquinano, ma che finora l'hanno fatta franca. E la caccia, insieme alla gestione totale della selvaggina (fauna selvatica), deve tornare interamente all'agricoltura. Al ministero dell'ambiente bisogna lasciare solo la gestione del territorio, che fino ad oggi, dall'epoca di Pecoraro Scanio (ormai organico agli agricoltori), ha fatto acqua. Tant'è vero che paghiamo centinaia di milioni l'anno alla UE per infrazioni ambientali, ma nessuna per la caccia, checchè ne dicano i cervelloni dell'ISPRA.

da Giacomo R. 11/02/2020 8.16

Re:Natura 2000. Rivalutare la Vinca

Così l'Italia (quella minuscola) avrà un altro primato negativo: sarà l'unica nazione europea ad aver limitato la caccia nei siti della rete natura 2000

da Pasquino 1 11/02/2020 7.58

Re:Natura 2000. Rivalutare la Vinca

Le zps diventeranno tutte parco

da Ciaone 11/02/2020 7.22

Re:Natura 2000. Rivalutare la Vinca

Gardena hai mangiato funghi allucinogeni?

da FIDC perde come gli altri! 11/02/2020 7.01

Re:Natura 2000. Rivalutare la Vinca

SOLO FEDERCACCIA SE N'E' ACCORTA, purtroppo hanno dormito gli uffici regionali. MA FEDERCACCIA SI MUOVE E QUANDO SI MUOVE PORTA SUCCESSI. TUTTI A CASA I MOSCERINI

da Gardena 10/02/2020 23.17

Re:Natura 2000. Rivalutare la Vinca

Le nostre Associazioni e la Cabina di Regia vista che la proposta è ,come riportato risale all’estate scorso,dov’erano? E se c’erano cosa facevano?

da Crepi il lupo 10/02/2020 22.45

Re:Natura 2000. Rivalutare la Vinca

Se va in porto secondo me ci saranno tanti incendi dolosi, spero di sbagliarmi ma molta gente si è rotta le palle di farsi prendere per il cul@

da Stiamo a vedere 10/02/2020 20.02

Re:Natura 2000. Rivalutare la Vinca

Sempre in ritardo. Solo i rimborsi spese arrivano puntuali.

da Aavv inutili e dannose 10/02/2020 18.11