Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Quasi triplicati gli ungulati nel Veneto


martedì 11 febbraio 2020
    

 
 "Nell’arco di trent’anni la presenza di caprioli, cervi, camosci, mufloni e daini in veneto è quasi triplicata: dai 20 mila capi censiti nel 1990 ai quasi 53 mila del 2019". E' quanto emerge dal report presentato ad Hit Show dalla Regione Veneto sui “Risultati di trent’anni di gestione venatoria degli ungulati in Veneto”.

Un report dettagliato che prende in considerazione, grazie al lavoro degli Uffici caccia e pesca delle sette province venete ora confluiti nella Direzione regionale Agroambiente e gestione faunistico-venatoria, l’evoluzione della presenza delle specie ungulate che tradizionalmente insistono nelle aree montane, pedemontane e boschive del Veneto e la funzione di regolazione svolta dai cacciatori.

Sono i cervi la specie che ha registrato i maggiori indici di crescita raggiungendo nell’arco di un trentennio una consistenza di oltre 12 mila esemplari. Di pari consistenza la popolazione dei camosci, che appare essersi stabilizzata negli ultimi anni. Significativa anche la crescita della popolazione dei caprioli, passati dai quasi 14 mila del 1990 ai 23 mila censiti lo scorso anno.

In parallelo è aumentato anche il numero degli abbattimenti ad opera dei cacciatori: la percentuale di prelievo di cervi, caprioli, camosci e mufloni era inferiore al 10 per  cento nei primi anni Novanta e ora raggiunge il 12-15% delle popolazioni ungulati, a seconda delle diverse specie.

“La prima mappa scientifica della presenza di ungulati nel territorio veneto e sulla consistenza degli abbattimenti – fa notare l’assessore regionale alla caccia – evidenzia i buoni risultati ottenuti con una gestione oculata, attraverso piani di selezione della fauna selvatica strutturati per sesso e per classi di età. I piani di abbattimento hanno consentito di stabilizzare il continuo incremento degli ungulati migliorando la gestione delle specie. Questo importante lavoro di censimento, suffragato dalle serie storiche,  rappresenta un buon punto di partenza per migliorare la gestione venatoria degli ungulati grazie anche al coinvolgimento di quelle realtà territoriali che per tradizione sono più attente al mantenimento e all’incremento dei contingenti di queste specie”.

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Quasi triplicati gli ungulati nel Veneto

I prossimi 10 anni ci diranno che il lupo è triplicato.

da Frank 44 13/02/2020 18.42

Re:Quasi triplicati gli ungulati nel Veneto

Grazie ai parchi e alla nostra sensibilità, noi li accarezziamo, gli facciamo le pippette e ce li baciamo tutti

da Ciaone 12/02/2020 12.06

Re:Quasi triplicati gli ungulati nel Veneto

Forse triplicati in pianura, ma in montagna come la mettiamo con il caro amico lupo? 30 anni di gestione buttati nel gabinetto a mio avviso. Sarà curioso vedere i dati nei prossimi 10 anni.

da Sicuri sicuri? 11/02/2020 13.02

Re:Quasi triplicati gli ungulati nel Veneto

Come sono quasi triplicati sebbene cacciati!!! VUOI VEDERE CHE UNA CORRETTA GESTIONE DEGLI UNGULATI SERVE??? PENSATE SENZA CHE REGIONI E PROVINCE HANNO SPESO SOLDI PER IL LORO RIPOPOLAMENTO!!!!! Per i giovani la caccia all'ungulato diventerà, o lo è già diventata;la caccia del futuro??????

da Fucino Cane 11/02/2020 11.16