Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Una tesi di laurea sul progetto Life Perdix


martedì 18 febbraio 2020
    

E' stata discussa il 6 dicembre 2019 all'Università di Bologna la prima tesi sul progetto Life Perdix.

L'autrice è la Dott.ssa Sofia Calistri, laureatasi alla Facoltà di Medicina Veterinaria con il massimo dei voti (e tanto di lode) in Biotecnologie animali ha dedicato la sua tesi alla  “Caratterizzazione genetica di ceppi storici di starna (Perdix perdix) ai fini della reintroduzione nell’ambito del progetto LIFE PERDIX”.

L’obiettivo della tesi - si legge sul sito del progetto Life Perdix - è stato quello di effettuare la caratterizzazione genetica di esemplari di Perdix perdix per valutarne l’adeguatezza come potenziali riproduttori per la reintroduzione in natura. Lo studio si è occupato della messa a punto di protocolli per l’analisi del DNA mitocondriale nel confronto tra aplotipi identificati all’interno di allevamenti con aplotipi storici provenienti da campioni museali, oltre all’analisi di un pannello di loci microsatellite per valutare la variabilità genetica tra individui allevati e selvatici di origine italiana ed estera. Infine, l’ultimo obiettivo ha riguardato la determinazione del livello di inbreeding (consanguineità) tra i soggetti allevati.

La Dott.ssa Calistri ha svolto complessivamente 550 ore di tirocinio presso i laboratori dell’Area di genetica della conservazione della sede di Ozzano dell’Emilia (Bologna) dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), raggiungendo questo importante traguardo che dà al nostro progetto una grande visibilità.


Leggi tutte le news

6 commenti finora...

Re:Una tesi di laurea sul progetto Life Perdix

Bravissima.

da Da Federcacciatore 19/02/2020 7.39

Re:Una tesi di laurea sul progetto Life Perdix

Se ha fatto tirocinio presso ISPRA saprà sicuramente che i turdidi iniziano la migrazione prenuziale nei primi giorni di dicembre.

da 1 toscano 18/02/2020 23.04

Re:Una tesi di laurea sul progetto Life Perdix

Federcaccia ovunque ahhhhahhhhahhh!!! Non roviniamo la ''poesia''.... comunque brava e complimenti.

da LUCAS 18/02/2020 21.05

Re:Una tesi di laurea sul progetto Life Perdix

FEDERCACCIA SEMPRE PIU' AVANTI, e gli insetti repellenti scoppiano di rabbia

da Gardena 18/02/2020 18.55

Re:Una tesi di laurea sul progetto Life Perdix

Bella e BRAVA.COMPLIMENTI.

da gianni 18/02/2020 18.30

Re:Una tesi di laurea sul progetto Life Perdix

Molto bene e complimenti per il lavoro e il progetto. La reintroduzione della starna è uno studio che so da tempo é in essere in Emilia, luoghi che frequento. Speriamo bene... In bocca al lupo per tutto.. Saluti

da Fabio 18/02/2020 18.18