Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Umbria. Assessore Morroni: "sui cinghiali si volta pagina"


giovedì 20 febbraio 2020
    

Cinghiali Regione Umbria
 
"In Umbria si volta pagina per porre fine al problema dei cinghiali, lasciato finora senza controllo, con una situazione di inerzia che ha prodotto gravi danni all'agricoltura e rischi crescenti per l'incolumità pubblica: la Giunta regionale ha varato un pacchetto di misure urgenti, mentre si sta già lavorando a nuove linee guida di intervento per la fauna selvatica, con l'impegno di definirle entro aprile". È quanto ha affermato l'assessore regionale Roberto Morroni, con delega alle Politiche agricole e Caccia, illustrando i provvedimenti della Regione per il contenimento dei cinghiali approvati, su sua proposta, dalla Giunta regionale.

L'assessore ha fornito alcuni dati "eloquenti" della situazione: "Nella stagione venatoria 2018/2019, nell'Ambito territoriale di caccia Perugia 1 sono stati abbattuti 6657 degli 11.315 cinghiali previsti dal Piano di abbattimento annuale; nell'Atc Perugia 2 sono stati abbattuti circa 4797 capi sugli oltre 6200 previsti e non va meglio nell'Atc 3 Ternano-Orvietano, con poco più di 5mila capi abbattuti su 7650. Altro dato rilevante – ha aggiunto – è quello dei danni all'agricoltura rimborsati dagli Atc: nel 2018 quasi 224mila euro per l'Atc 1, oltre 163mila euro nell'Atc 2 e poco meno di 160mila euro nell'Atc 3".   

"Sulle misure da attuare – ha detto – ci siamo confrontati con i rappresentanti degli Atc, delle associazioni venatorie, agricole e ambientaliste con l'obiettivo di rendere coerente, nel rispetto delle regole e in armonia con le legittime esigenze del mondo agricolo e con la salvaguardia dell'incolumità pubblica, una pratica venatoria che coinvolge circa 10mila cacciatori".

"Viene innanzitutto ridotto da 48 a 4 ore – ha spiegato, entrando nel dettaglio – il termine oltre il quale, dopo aver avvisato l'Atc, i proprietari o conduttori dei fondi agricoli possono intervenire direttamente, ovviamente se in possesso di licenza di caccia, limitando così i danni alle produzioni agricole. Nelle ore notturne, inoltre – ha aggiunto l'assessore – sarà necessaria la presenza di una sola guardia venatoria".  

"Altra misura che favorirà l'efficacia gli interventi di contenimento – ha proseguito – richiederà una modifica al Regolamento relativo al prelievo venatorio della specie cinghiale. Se ora ci si deve rivolgere ‘prioritariamente' alle squadre di caccia iscritte nel territorio, daremo la possibilità agli Atc di organizzare i prelievi anche con i cacciatori formati e autorizzati".

"Oggi – ha detto l'assessore Morroni – ho inviato una lettera ai tre Atc, chiedendo di intensificare l'attività di controllo e contenimento, in maniera mirata nelle zone maggiormente interessate". "Stiamo predisponendo, insieme agli uffici regionali, un documento per la gestione organica della specie cinghiale. Entro il prossimo mese di aprile – ha affermato - ci impegniamo a metterlo a punto, coinvolgendo tutti i portatori di interesse".

Nella prima riunione della Consulta faunistico-venatoria regionale, il 5 febbraio scorso, è stato anticipato "che nel calendario venatorio per la stagione 2020-2021 in fase di definizione – ha detto l'assessore Morroni – si prevede di posticipare l'avvio del periodo di apertura della caccia al cinghiale, spostandolo dal 1 ottobre al 1 novembre, con la conclusione al 31 gennaio. Una proposta che renderà il calendario umbro omogeneo a quello delle Regioni confinanti, contribuendo a un miglior controllo della densità della popolazione dei cinghiali". 

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Umbria. Assessore Morroni: "sui cinghiali si volta pagina"

L'unica cosa che dovevano tenersi gli Umbri era la Cecchini, il resto nell'organico o indifferenziata

da Sturmtruppen 23/02/2020 21.43

Re:Umbria. Assessore Morroni: "sui cinghiali si volta pagina"

Finita l'epopea PD ora l'umbria caccia è gestita da competenti in materia caccia. I carrozzoni PD hanno vita breve.

da Bravo Morroni 21/02/2020 14.31

Re:Umbria. Assessore Morroni: "sui cinghiali si volta pagina"

Levate levate che poi lo schioppo l’appendete al chiodo

da Pasquino 21/02/2020 10.42

Re:Umbria. Ass. Morroni "sui cinghiali si volta pagina"

Bene bravo almeno i cinghialisti fanno tabula rasa della poca stanziale rimasta e dal primo novembre quai a chi tocca il cinghiale perchè è "cosa loro"

da ma che la mannoto questo la coop? 20/02/2020 10.42