Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nocive

News Caccia

Bergamo, 57 nuovi monitoratori della beccaccia


martedì 25 febbraio 2020
    

 
 
57 cacciatori hanno preso parte al corso di monitoraggio delle beccacce svernanti nelle aree protette, tenutosi martedì scorso 18 febbraio presso UTR Bergamo Regione Lombardia. A tenere le lezioni c'era un grande esperto come il professor Paolo Pennacchini, Presidente di UBI (Unione per la beccaccia Italia) e di FANBPO (Federazione delle Associazioni dei beccacciai del Paleartico occidentale), cioè, come ben definisce Fidc Bergamo, che riporta la notizia, il “parlamento europeo” delle Associazioni dei beccacciai europee.

La relazione ha spaziato dalla morfologia alla biologia, dall‘etologia alla legislazione italiana ed europea inerenti la beccaccia, oltre che esaminare le criticità gestionali (tempi, modalità, salvaguardia) della beccaccia, a livello di tutto l’areale di diffusione della stessa ed è stata condotta dal professore con una metodologia didattica accattivante ed avvincente che ha letteralmente catturato l’attenzione dei presenti dall’inizio alla fine.

La finalità del corso è la formazione della figura del monitoratore che, seguendo un protocollo ben definito nelle modalità, verificherà le condizioni e i comportamenti delle beccacce svernanti nel periodo post migrazione. Questa attività consentirà la raccolta di una enorme quantità di dati dai quali si potranno ricavare quelle costanti che saranno le basi sulle quali i legislatori, ai vari livelli, definiranno quelle norme di programmazione venatoria che consentiranno un prelievo sostenibile della specie. Nella parte finale il professor Pennacchini ha illustrato le modalità per la “lettura” delle ali al fine di individuare l’età della beccaccia . Il passaggio successivo sarà quello di concordare con Regione Lombardia un protocollo d’intesa che preveda le aree, modi e tempi di intervento dei monitoratori.

Il corso si è concluso con un breve test di verifica finale che tutti i corsisti hanno superato a pieni voti! (Fidc Bergamo)

Leggi tutte le news

8 commenti finora...

Re:Bergamo, 57 nuovi monitoratori della beccaccia

Luis se non sei capace di andare a caccia appendi il fucile al chiodo, di beccacce ce ne sono moltissime.

da Cacciator del bosco 26/02/2020 13.26

Re:Bergamo, 57 nuovi monitoratori della beccaccia

Per me son finite.ogni anno sempre meno.esperti .spiegatelo!

da Luis 25/02/2020 19.19

Re:Bergamo, 57 nuovi monitoratori della beccaccia

ma professore di cosa è il sig. Pennacchini? Per curiosità

da Cacciatore di Francia 25/02/2020 14.58

Re:Bergamo, 57 nuovi monitoratori della beccaccia

Te lo spiego io, Pino. Come da sempre è il portafoglio che fa la differenza, anche in Italia. Forse non te ne sei accorto, ma è così. Poi, voglio dirti anche altre due cose. La prima: due terzi del prelievo di beccacce nel nostro aereale è di competenza (da sempre, non da quando ci sono i "monitoratori") dei francesi (in casa loro) e di noi italiani (in casa nostra). Il prelievo di cacciatori forestieri (soprattutto italiani e francesi) è esiguo, anche se i vistosi carnieri a volte sfacciatamente esibiti fanno immaginare stragi, ma soprattutto cattiva educazione. La seconda: se non minimamente, gran parte delle beccacce prese in Francia non sono le nostre, e viceversa. Tantomeno quelle prese dai nostri tartarini che vanno all'estero. Ce lo dicono tutti i rapporti, anche di coloro, prudentissimi, che se ne intendono più di te e di me.

da Fidati 25/02/2020 14.57

Re:Bergamo, 57 nuovi monitoratori della beccaccia

L’esperto a spiegato perché in Italia si caccia fino a dicembre invece negli stati vicini all’Italia finché ci sono euro???

da Pino 25/02/2020 14.32

Re:Bergamo, 57 nuovi monitoratori della beccaccia

da anonimo 25/02/2020 14.29

Re:Bergamo, 57 nuovi monitoratori della beccaccia

L’esperto a spiegato perché in Italia si può cacciare fino a dicembre e negli altri paesi si caccia finché ci sono ?? euro

da Pino 25/02/2020 14.29

Re:Bergamo, 57 nuovi monitoratori della beccaccia

Altri in giro con i cani in periodi non venabili!l'importante però è chiudere la caccia vagante a gennaio (ovviamente non a volpi)!!!!!!!!!

da bg 25/02/2020 12.32