Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Lombardia. Un'app per mappare il rischio Coronavirus


mercoledì 1 aprile 2020
    

 
 
Una notizia molto importante per la Lombardia, come sappiamo, la regione più colpita dall'emergenza Coronavirus, che ha portato sull'orlo del collasso il sistema sanitario regionale. Grazie a grandi sforzi perseguiti dalla Protezione Civile, dai tecnici e dagli scienziati, l'App, che si chiama Allerta Lom, presente sulla piattaforma android, permette di dare informazioni utili e in maniera capillare sul rischio di contagio del virus, grazie ad un aggiornamento appena rilasciato.

Lo ha annunciato nelle ultime ore il sito di Lombardia Notizie, mettendo in evidenza l'importanza di una
partecipazione il più larga possibile della cittadinanza.

L'aggiornamento dell'App è la sezione Coronavirus, cliccandoci sopra sarà possibile compilare un questionario in forma totalmente anonima, che, attraverso la richiesta di alcune informazioni (sintomi influenzali, contatti con le persone positive, spostamenti, ecc.), dà la possibilità agli studiosi (dunque epidemiologi e virologi azitutto) di redarre una mappa statistica sul rischio di diffusione del virus, realistica e tempestiva. Infatti chiunque voglia può aggiornare giornalmente le informazioni inserite.  Si tratta di un piccolo sforzo che può davvero costituire una svolta nella lotta a questo temutissimo virus, che ha già mietuto troppe vittime e ha già causato troppi danni. Combattiamo insieme per sconfiggerlo. Cacciatori Lombardi fate la vostra parte!
 
 
 

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Lombardia. Un'app per mappare il rischio Coronavirus

El bergamasc lle' fuerte e si rialzera'.

da fozza beggamu 03/04/2020 8.11

Re:Lombardia. Un'app per mappare il rischio Coronavirus

Da presidente ho girato messaggio a tutti miei associati. Amici cacciatori Lombardi divulghiamo più possibile anche ad amici..Dai ché ga la fom (dai che c'è l'ha facciamo)

da Max 01/04/2020 19.41