Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Mazzali: Troppo timide proposte regione su deroghe, serve cambio di passo


venerdì 10 aprile 2020
    

 
“In questi giorni abbiamo appreso che Regione Lombardia ha inoltrato alle Associazioni venatorie lombarde alcune interessanti proposte sull’utilizzo del prelievo venatorio in deroga di piccione e storno, che avevo sollecitato con la mia  interrogazione all’Assessore Rolfi del gennaio scorso. Consideriamo anche che stiamo vivendo una situazione di proliferazione incontrollata e di interventi ridotti al minimo". Lo dichiara Barbara Mazzali, consigliere di Fratelli d’Italia in Regione Lombardia.

"Si tratta di un'apertura che, seppur tardiva, rappresenta un’opportunità che molte regioni hanno già sperimentato da anni. Purtroppo ho avuto modo di visionare le proposte inviate alle Associazioni e non posso che verificare che siamo lontani dall’obiettivo. Per il piccione si prevede, cosi come per lo storno negli anni scorsi, un sistema appesantito da richieste, autorizzazioni e con un numero dei capi, per entrambe le specie, estremamente limitato. In più viene coinvolto un numero veramente esiguo di cacciatori. Per il piccione si tratta di 40.000 capi totali con un carniere di 400 capi stagionali che coinvolge non più di 100 cacciatori e per lo storno sono previsti 8.000 capi sull'intero territorio regionale con un carniere stagionale di non più di 40 capi e 200 cacciatori".

Sollecito un cambio di passo! Innanzitutto per il sistema delle autorizzazioni. Abbiamo già molte emergenze e dobbiamo pensare alla semplificazione. La mia proposta è questa: ogni cacciatore interessato al prelievo, prima dell’inizio della caccia, invia una dichiarazione alla Regione Lombardia con cui intende avvalersi del prelievo del piccione e si impegna a  comunicare periodicamente il numero di capi abbattuti e segnati sul tesserino. Regione Lombardia istituisce l’elenco di questi cacciatori che si intendono quindi autorizzati e periodicamente raccoglie il numero di capi abbattuti  per determinare il raggiungimento dell’obiettivo di prelievo, che comunque non può che essere raddoppiato da 40.000 ad almeno 80.000, considerando che oramai anche ISPRA, nei suoi pareri espressi nei piani di controllo,  sovente non pone limiti di carniere. 

Altra criticità - continua Mazzali - è rappresentata dall’obbligo di esercitare i prelievi in prossimità delle sole colture agrarie, mentre sappiamo bene che una enorme criticità è rappresentata dalla presenza dei piccioni nei pressi degli allevamenti zootecnici e di stoccaggio e la lavorazione dei cereali, per questo propongo che il prelievo del piccione sia esercitato entro i 500 metri da questi impianti, pur nel rispetto di tutte le norme sulle distanze da case, strade e luoghi di  lavoro.

Un ultimo aspetto riguarda poi la presenza di metodi di dissuasione nei luoghi ove si svolge il prelievo. Non essendo preventivamente definiti i mezzi di dissuasione, per tipologia, collocazione e numero si potrebbero avere interpretazioni restrittive o estensive da parte degli organi di controllo con i conseguenti rischi di contestazione per il cacciatore. La proposta è che venga eliminata tale prescrizione”.

Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Mazzali: Troppo timide proposte regione su deroghe, serve cambio di passo

L assessore della Lombardia si lamenta perchè in questo momento cè troppa mobilita e poi la Lombardia manda in giro 60.000 cacciatori per consegnare un tesserino che gli UTR buttano via è ASSURDO dovreste vergognarvi

da emilio 12/04/2020 8.34

Re:Mazzali: Troppo timide proposte regione su deroghe, serve cambio di passo

Unica cosa sensata per quest'anno non restituire i tesserini era troppo semplice.. Siamo in ITALIA

da Willy 11/04/2020 11.06

Re:Mazzali: Troppo timide proposte regione su deroghe, serve cambio di passo

X GENNY 4 BOTTI:AUGURI DI UNA FELICE E SERENA PASQUA A TE E FAMIGLIA.

da Fucino Cane 11/04/2020 10.27

Re:Mazzali: Troppo timide proposte regione su deroghe, serve cambio di passo

Cara consigliera Mazzali;NON le sembra che la storia dello storno sia una presa per il fondoschiena per i cacciatori lombardi? 8000 capi e solo per 200 cacciatori??? Gli altri cacciatori lombardi per la regione cosa sono NON figli,mah figliastri??????? Per la riconsegna del tesserino al 15 Maggio,VISTA L'EMERGENZA CORONAVIRUS QUEST'ANNO,NON ERA PIU' SEMPLICE,FARE: QUANDO MI CONSEGNI IL TESSERINO VENATORIO ANNO 2109/2020. IO TI CONSEGNO IL NUOVO 2020/2021;risparmamiavano un viaggio al cacciatore non le sembra fattibile la cosa??? Cordialit�

da Fucino Cane 11/04/2020 10.03

Re:Mazzali: Troppo timide proposte regione su deroghe, serve cambio di passo

Gli storni devono essere cacciabili E i piccioni si divertano le guardie venatorie in primavera così fanno qualcosa per passare il tempo

da Un cacciatore 10/04/2020 16.44