Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Lombardia. Rolfi chiede le deroghe


martedì 5 maggio 2020
    

 
 
 
 
"La richiesta di deroga per le catture è una notizia che ci fa molto piacere e per cui ringraziamo l'Assessore Rolfi, al quale va anche l'apprezzamento per aver risolto il nodo addestramento cani, che si aggiunge alle altre deroghe sottoposte a ISPRA -commenta Lorenzo Bertacchi, Presidente di Federcaccia Lombardia-. I roccoli rappresentano un patrimonio paesaggistico e culturale inestimabile e la loro apertura sarebbe fondamentale per la loro conservazione.  Speriamo che la richiesta si possa concretizzare con una delibera, ma molto dipenderà dal parere di ISPRA e dall'esito della causa dinanzi al TAR Milano sulla delibera del 2019, la cui decisione dovrebbe arrivare per agosto".

"La Regione Lombardia ha inoltrato la richiesta di deroga all'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale per il controllo di storno, fringuello e piccione, nonché la deroga per la cattura di tordo bottaccio, tordo sassello, cesena e merlo". Lo ha annunciato l'assessore regionale lombardo all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi. L'iniziativa è stata condivisa con le associazioni venatorie lombarde. "Intendo dare nuovo slancio al tema per superare le note resistenze di Ispra alla concessione di deroghe, comunque previste anche dalla normativa europea. Abbiamo apportato studi scientifici e numeri per sostenere e motivare la nostra richiesta".

"Anche per la prossima stagione venatoria vogliamo attivare la procedura di deroga della Direttiva Uccelli per consentire la cattura di esemplari delle specie Tordo bottaccio, Tordo sassello, Cesena e Merlo da cedere ai cacciatori come richiami vivi per la caccia da appostamento, per consentire, in condizioni rigidamente controllate e in modo selettivo, la cattura di determinati uccelli in piccole quantità per un periodo ben definito della stagione venatoria, in impianti di cattura pre-individuati quanto a numero e ubicazione territoriale ed espressamente autorizzati dalla Regione, su quantitativi prefissati di uccelli catturabili per ciascuna specie, a opera di soggetti abilitati e con modalità sottoposte a controlli da parte dei soggetti competenti" ha aggiunto l'assessore.

L'autorizzazione a catturare un adeguato numero di richiami vivi può costituire un valido contrasto a fenomeni di bracconaggio evidenziati anche nel Piano d'azione nazionale. La "non standardizzazione" dell'allevamento delle specie appartenenti alla famiglia dei Turdidi, di fatto non consente di quantificare le performance riproduttive (numero di uova deposte in una stagione, percentuale di schiusa, percentuale di pulli svezzati e percentuale di sopravvivenza post svezzamento), rendendo quindi difficilmente praticabile l'allevamento amatoriale e professionale.

Leggi tutte le news

8 commenti finora...

Re:Lombardia. Rolfi chiede le deroghe

Scudate CCT mi potete spiegare la differenza tra cacciatore specialista e un'altro, per voi non lo è ? E per quale motivo uno che non ha almeno un richiamo vivo non è considerato specialista quindi non può catturare 20 allodole in un giorno. Certo che siamo messi bene in Toscana con queste teste che dettano leggi, scusate ma chi ha partoriti una simile scemenza.

da CCT mi vien da ridere... 16/05/2020 14.01

Re:Lombardia. Rolfi chiede le deroghe

Rolfi uguale Giuseppe Conte tante parole niente fatti saluti

da Un cacciatore 06/05/2020 17.50

Re:Lombardia. Rolfi chiede le deroghe

Rolfi, meno spandimenti di liquami zootecnici nei campi della "sua" Brescia.

da agroBeppe 06/05/2020 11.27

Re:Lombardia. Rolfi chiede le deroghe

"voleva averne uno anche in cina e adesso il fidanzato non l'ha piu'" cantava Orietta...fini' che tolsero l'uso dei richiami...per fermare il bracconaggio...Ma per chi ci hanno preso? per decelebrati?

da bastiancontrario 06/05/2020 10.07

Re:Lombardia. Rolfi chiede le deroghe

Eh niente è così ,mi stupisce che uno come pertacchi plauda a Una tali ridda di richieste,che non hanno nessun fondamento portante tecnico ne legislativo.uno che parla di resistenze di ispra,significa che non ha capito un belino cosa sancisce la legge a cui non ottempera e gli sberloni presi reiteratamente sull'argomento non son serviti a colmare nemmeno un minimo le lacune cosmiche che pervadono il personaggio.Tra non molto piagnucolerà che i cattivoni non gli hanno concesso le deroghe........dai che il piagnisteo di iniziò estate è già pronto.

da Lex Luthor 06/05/2020 0.21

Re:Lombardia. Rolfi chiede le deroghe

Il collezionatore di scoppole! Ancora non gli sono bastate. A' Rolfi... il contrasto al bracconaggio si fa aumentando la vigilanza e punendo duramente chi trasgredisce, non rendendo legali delle idiozie con la scusa che se no i deliquenti le fanno lo stesso.

da Scoppola 05/05/2020 18.26

Re:Lombardia. Rolfi chiede le deroghe

Caro Assessore Rolfi;perseverare è diabolico;senza avere la sfera di cristallo,personalmente prevedo che per i consigliori di una nota associazione venatoria in Regione Lombardia,dai giudici di qualche tribunale verrà assestata,l'ennesima legnata sui denti!!!!!!!

da Fucino Cane 05/05/2020 17.32

Re:Lombardia. Rolfi chiede le deroghe

Per il fringuello la vedo dura. Ma, data la pandemia, non sarebbe male approfittare dell'occasione per sputtanare definitivamente questo animalismo strisciante che - come vede ormai anche un cieco - sta definitivamente compromettendo il benessere delle nostre società. Poi, anche gli agricoltori, caro Rolfi, soprattutto in Padania, sarebbe bene si dessero una regolata. E' vero, come dice Prandini, che l'effetto serra non dipende (solo) dalle megge dei vitelli, ma la chimica (anche in agricoltura) ci sta distruggendo.

da Prigogine 05/05/2020 17.11