Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Procede monitoraggio su cesene


venerdì 8 maggio 2020
    

 
 
Nell’ultimo aggiornamento del 17 febbraio del “Progetto Cesena” (FIDC), che prevede l’utilizzo di radiotelemetria satellitare per monitorare la fenologia della migrazione prenuziale di questa specie, gli animali erano ancora nei luoghi di svernamento.

Il 6 maggio si registrano trasmissioni da 16 cesene munite di radiotrasmettitore satellitare miniaturizzato, che testimoniano che sono partite, e alcune sono anche arrivate nei quartieri riproduttivi!

La prima cesena a partire quest’anno è stata catturata e rilasciata a Vilminore di Scalve (BG) e tra il 15 e il 20 MARZO ha percorso circa 1080 km per arrivare in Rep.Ceca, al confine con la Polonia.

L’ultimo soggetto a lasciare l’area di svernamento (Novara), anch’esso catturato a Vilminore, è partito addirittura tra il 4 e il 9 aprile.

Attualmente i dati danno informazioni complete su 10 migrazioni, alcune molto corte, che sembra abbiano fine in Austria, altre decisamente più lunghe, che segnano l’ultima posizione  in Russia. Questi dati si sommeranno a quelli ottenuti negli anni precedenti per fronteggiare le istanze delle istituzioni che, sulla base di dati obsoleti e parziali, tentano di limitarne la nostra  di caccia.
 
 
  A cura di Antonella Labate (responsabile ufficio faunistico FIdC Lombardia)

Leggi tutte le news

6 commenti finora...

Re:Procede monitoraggio su cesene

Studiosi Ispradipendenti,nidifiacanti negli uffici della DG Agricoltura..

da Ariel 11/05/2020 16.17

Re:Procede monitoraggio su cesene

Per non parlare del bottaccio

da Zipzip 09/05/2020 22.23

Re:Procede monitoraggio su cesene

Si vede che le cesene che non sono partite,si sono fermate per il corona virus, non potendo andare in altre nazioni prima del 4 Maggio??? Ne avranno approfittato per le ricongiunzioni famigliari,oppure salutare un parente stretto!!!!!

da Fucino Cane 09/05/2020 17.09

Re:Procede monitoraggio su cesene

IN UMBRIA A FINE MARZO ANCORA HO VISTO LE CESENE CHE ANCORA NON ERANO PARTITE!

da mariolino umbro 09/05/2020 14.56

Re:Procede monitoraggio su cesene

L’ultimo soggetto a lasciare l’area di svernamento (Novara), anch’esso catturato a Vilminore, è partito addirittura tra il 4 e il 9 aprile. ---------------------------------------------------- ,,,e c'era bisogno del satellitare per sapere questo ? Ma adesso l'Ispra con questi dati certi cosa farà ? E voi tutti delle associazioni, regioni, province, comuni, cosa farete con i calendari !

da tutto inutile 09/05/2020 12.50

Re:Procede monitoraggio su cesene

Bene! Fidc & c., sembrate come l' i.s.p.r.a.!

da s.g. 08/05/2020 21.30