Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie

News Caccia

Face. I cacciatori con la ricerca


venerdì 15 maggio 2020
    

 
 
 
Il monitoraggio della biodiversità in Europa di solito è molto costoso e richiede tempo e spesso le risorse dei governi sono limitate. Un nuovo studio scientifico pubblicato nell'aprile 2020 - comunica la Face. La Federazione delle Associazini Venatorie Europee - evidenzia la nicchia unica e importante che i cacciatori riempiono per il monitoraggio della biodiversità in tutta Europa. Ci sono principalmente quattro aspetti che rendono il lavoro e l'impegno dei cacciatori così preziosi per gli enti di gestione e i ricercatori.

Durante l'attività di caccia e la gestione dei terreni di caccia, i cacciatori raccolgono dati diversi sulle caratteristiche della biodiversità come popolazioni di specie, tratti di specie, composizione genetica o composizione delle comunità. Poiché i terreni di caccia coprono la maggior parte dei terreni agricoli europei, i cacciatori assicurano la raccolta di dati attraverso una indagini adeguate e su larga scala.

I dati di caccia possono fornire serie temporali che coprono diverse stagioni o intervalli anche per diversi decenni, il che rende questi set di dati utili per monitorare i cambiamenti nella biodiversità e negli ecosistemi.

    I cacciatori raccolgono caratteristiche principalmente su specie cacciabili e quelle specie che sono facili da identificare con alta precisione. L'identificazione errata di specie o altre imprecisioni sono quindi meno problematiche quando si utilizzano i dati dei cacciatori.
    Attraverso la consegna di campioni biologici (ad esempio mascelle, ali, tessuti) da animali abbattuti, i cacciatori forniscono dati sulla demografia e sulla salute degli animali che altrimenti non sarebbero stati ottenibili.

Un punto chiave del nostro studio è che le collaborazioni tra cacciatori e scienziati sono fruttuose e dovrebbero essere considerate una partnership standard per la conservazione della biodiversità. Il risultato è che molte delle specie di selvaggina sono tra le specie naturali meglio studiate che abbiamo in Europa - afferma l'autore principale, Benjamin Cretois, con sede presso l'Università norvegese di scienza e tecnologia.

In questo studio, Cretois e i suoi colleghi hanno studiato il contributo dei cacciatori al monitoraggio di cinque grandi gruppi di specie funzionali: "ungulati", "grandi carnivori", "uccelli acquatici", "altri uccelli" e "piccola stanziale". I risultati indicano che in 32 dei 36 paesi europei è in atto un monitoraggio basato sui cacciatori per almeno un gruppo di specie, il che sottolinea l'importante ruolo dei cacciatori nel processo di monitoraggio della biodiversità europea. Un ruolo che ora è riconosciuto dalla comunità scientifica, dice la Face.


Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Face. I cacciatori con la ricerca

ARTICOLO NON FIRMATO E SENZA ALCUN RIFERIMENTO PER CONTATTI. ???

da FILIPPO 18/05/2020 13.11