Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Fondazione Una e tutela della Biodiversità


mercoledì 20 maggio 2020
    
 
 
In occasione della giornata mondiale della biodiversità 2020, dedicata al tema "Il nostro cibo, la nostra salute e la nostra biodiversità”, Fondazione UNA Onlus (Uomo, Natura, Ambiente) intende evidenziare l’urgenza di un ritorno alla tutela della biodiversità, a margine di un periodo, quello del lockdown, che ha inciso necessariamente sul mancato controllo degli equilibri naturali.

Una delle minacce più rilevanti alla tutela della biodiversità è stata rappresentata, infatti, dai danni al settore agricolo derivati dalla gestione incontrollata dalla fauna selvatica. L’attività venatoria costituisce un fondamentale aiuto all’agricoltura in questo contesto, in quanto necessaria per regolare gli equilibri e permettere alle coltivazioni agricole di crescere sane e in sicurezza. Gli interventi gestionali sulla fauna, compiuti dai cacciatori, attori principali della tutela della biodiversità, rappresentano dunque per Fondazione UNA un tassello essenziale per la tutela del settore agricolo, permettendo agli agricoltori di svolgere il proprio lavoro in sicurezza e nelle migliori condizioni.

La Fondazione, al riguardo, ha contribuito attraverso progetti mirati al censimento della fauna selvatica, alla valorizzazione dell’equilibrio tra flora e fauna, al rilancio della filiera alimentare della cacciagione in cucina, recuperando tradizioni oramai desuete e lavorando sulla valorizzazione e controllo della filiera della selvaggina cercando nuovi e solidi criteri di tracciabilità.

Cogliendo l’occasione della giornata mondiale dedicata alla biodiversità, Fondazione UNA intende rinnovare il suo impegno e quello del mondo venatorio in essa rappresentato nel far tornare il territorio a vivere in un sistema sostenibile, proprio in questo momento in cui la maggiore consapevolezza circa la stretta connessione tra azione umana e impatto ambientale, messa in evidenza dall’attuale pandemia, ha riportato la tematica ambientale al centro del dibattito sociale.


Leggi tutte le news

0 commenti finora...