Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Lombardia. Formazione per il cinghiale


lunedì 1 giugno 2020
    
Il nuovo percorso formativo emanato dalla Regione Lombardia prevede 33 ore di lezione di cui 8 di esercitazione pratica e consentirà di sostenere un unico esame che abiliterà sia alla caccia in forma collettiva che alla caccia di selezione al cinghiale.

Inoltre, il nuovo percorso formativo dà la possibilità di poter accedere agli esami integrativi per l’abilitazione alla selezione o alla caccia collettiva al cinghiale senza dover frequentare il corso completo di 33 ore:

– i cacciatori già abilitati alla caccia in forma collettiva potranno sostenere l’esame orale per l’abilitazione alla caccia in selezione al cinghiale, frequentando il corso di 3 ore sulle tecniche di caccia in selezione;

– i cacciatori già abilitati alla caccia di selezione al cinghiale potranno sostenere l’esame orale per l’abilitazione alla caccia in forma collettiva, frequentando il corso di 3 ore sulle tecniche di caccia collettiva.

I cacciatori di selezione agli ungulati poligastrici, che intendono acquisire anche l’abilitazione alla selezione al cinghiale dovranno frequentare l’intero corso di 33 ore.
Federcaccia Bergamo organizzerà i corsi integrativi di 3 ore ed il corso completo di 33 ore, in aula oppure on-line. Considerato che le nuove abilitazioni verranno conseguite non per la prossima stagione venatoria bensì per quella 2021/2022, date e orari saranno comunicati in seguito. 
Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Lombardia. Formazione per il cinghiale

La protesta e la critica non bastano più. Bisogna offrire soluzioni vere. Meditate. Ragionevoli. Che le possano capire anche quelli che della caccia e della conservazione ambientale sanno solo quello che gli inventano alla televisione. Abbiamo bisogno di una nuova leadership, altro che chiacchieroni.

da Blablabla 04/06/2020 9.46

Re:Lombardia. Formazione per il cinghiale

Bene adesso con il corso Fidc; vedrete che in provincia di Bergamo nel contenimento del cinghiale in un anno al posto di abbaterne solo 1181:ne abbatteranno 1200???

da Fucino Cane 01/06/2020 16.06