Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Puglia. Cabina di regia regionale


venerdì 5 giugno 2020
    

 
 

Il 4 giugno scorso, le Associazioni Venatorie pugliesi (Federcaccia, Enalcaccia, AnuuMigratoristi, Arci Caccia, Associazione Nazionale Libera Caccia, Italcaccia, Ente Produttori Selvaggina e Caccia Pesca Ambiente) hanno deciso di incontrarsi per costituire la “Cabina di Regia Unitaria del Mondo Venatorio” a livello regionale, tanto auspicata, in collegamento ed in sinergia con quella esistente a livello nazionale.

Fermo restando le identità, tradizioni e valori di ognuna delle Associazioni che rimangono integre, le stesse hanno deciso di percorrere un percorso comune che le vedrà affrontare unitariamente, ove possibile, le numerose criticità esistenti, avendo la responsabilità di tutelare, coordinando le energie e attivando tempestivi interventi, una caccia sostenibile, nel pieno rispetto dell’ambiente, degli interessi della ruralità e degli agricoltori nonché di tutti coloro che svolgono una corretta attività venatoria.
L'obiettivo è quello di sostenerla “quale protagonista della gestione del territorio” stilando una agenda di lavori che affronti punto per punto le tematiche venatorie iniziando sin da subito con il prossimo programma e calendario venatorio regionale.

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:PUGLIA. CABINA DI REGIA REGIONALE

ci voleva che farebbimo anche i film sul'acacia come gli animalari.

da peppone 06/06/2020 22.06

Re:PUGLIA. CABINA DI REGIA REGIONALE

TRANQUILLI CACCIATORI, INIZIERANNO A BECCARSI QUANTO PRIMA. PERCHE' VIGE LA REGOLA DEL MIGLIORE SONO IO. RICORDATEVELO!!!

da PIPPO 06/06/2020 18.19

Re:PUGLIA. CABINA DI REGIA REGIONALE

SIAMO ALLE PORTE PER LE PROSSIME ELEZIONI NELLA REGIONE PUGLIA OVVIAMENTE (VOI CACCIATORI) NON VI DIMENTICATE DI TUTTO' CIO' CHE ABBIAMO SUBITO IN QUESTI ULTIMI 15 ANNI, PERTANTO CERCATE SPERANZE IN VOLTI DIVERSI DI QUELLI ATTUALI PERCHE DOPO SARA' TROPPO TARDI............... POI NON PIANGETEVI ADDOSSO.............. SERVONO CAMBIAMENTI PERCHE' LA CACCIA IN PUGLIA STA MORENDO AL CONTRARIO DI CHI GESTISCE LE AZIENDE FAUNISTICHE VENATORIE CHE GODONO DELLE LORO SPECULAZIONI. CARI AMICI SVEGLIATEVI...........

da MORENO 05/06/2020 21.50

Re:PUGLIA. CABINA DI REGIA REGIONALE

Ormai una necessità. Occorre affrontare ora il passaggio culturale che ci vedrà protagonisti della gestione del territorio insieme ad altri soggetti . La cosa non è facile, cmq gli obiettivi di avere caccia sostenibile con risorse impegnate per biodiversità ed agricoltura sostenibile (sarebbe grande cosa imporre alle aziende agricole % del territorio da sottrarre all'agricoltura intensiva e destinare alla biodiversità compensando con risorse rivenienti dallla caccia) sono validi tocca rimanere uniti e lavorare insieme anche ad altri soggetti istituzionali ed associazioni ambientaliste e condannare e depennare concretamente il bracconaggio.In bocca al lupo a tutti

da Francesco 05/06/2020 18.36