Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Cuneo. Perplessità di Anlc su selezione al cinghiale


lunedì 15 giugno 2020
    

 
 
 
Con un nota circostanziata, il presidente della Liberacaccia di Cuneo Gabriele Sevega esprime perplessità sulle disposizioni della regione per la caccia di selezione al cinghiale.

"La presenza di questi ungulati sul territorio - scrive - è sempre più costante e sempre più a ridosso delle zone abitate, con rischi sempre più concreti alla circolazione stradale, senza tralasciare i danni alle coltivazioni.

Se da una parte Provincia di Cuneo, Ambiti Territoriali Caccia, Comprensori Alpini stanno cercando di implementare le attività, questa Segreteria Provinciale riceve quotidianamente richieste di intervenire, anche dal mondo agricolo.

Come Associazione vi è l’arduo compito di sensibilizzare i cacciatori nei confronti di questa forma di caccia che di fatto non può essere ritenuta tradizione radicata sul territorio ed infatti vi è sempre un maggior numero di partecipazione di cacciatori provenienti da altre Regioni d’Italia per poter prelevare questi ungulati.

Seppur la Regione Piemonte si sia adoperata ad aprire l’attività venatoria in caccia di selezione al cinghiale il 15 Maggio e la caccia di selezione al capriolo il 1 Giugno, con il plauso delle Associazione di categoria degli agricoltori, si è dimenticata degli attori finali, cioè dei cacciatori quali destinatari e praticanti dell’attività venatoria.

Infatti con l’approvazione della Legge Regionale 5/2018 è stato previsto un adempimento in più al cacciatore: in pratica una prova di tiro da effettuarsi presso i poligoni, avente validità 30 mesi e che in seguito all’approvazione del regolamento attuativo da parte del precedente Presidente Regionale si è trasformata in una taratura dell’arma, richiedendo così al cacciatore di certificare ogni arma che vorrà utilizzare nell’attività venatoria.

Da allora, Maggio 2019, la Segreteria Provinciale ANLC Cuneo ha richiesto più volte alla stessa Regione delucidazioni in merito, un adeguamento dello stesso regolamento presidenziale per quanto espresso in legge, una modifica alla stessa legge per evitare interpretazioni, ma ancora oggi nulla è giunto da Piazza Castello di Torino.

Si ritiene pertanto che se effettivamente la Regione Piemonte voglia utilizzare i cacciatori per l’esercizio venatorio in selezione, debba esprimersi in merito:

Alla prova di tiro che deve ritenersi se abilitazione del cacciatore o taratura dell’arma.

Accreditamento dei poligoni che possono rilasciare l’autorizzazione prevista dalla Legge Regionale 5/2018.

Possibilità di utilizzare cacciatori formati al rilevamento biometrico, attività già adottata in Regioni dove la caccia di selezione è radicata.

Adeguamento del regolamento del Presidente Regione Piemonte alla normativa in materia di armi.

Possibilità per i cacciatori autorizzati al prelievo in selezione all’utilizzo delle strade sottoposte a divieto Legge Regionale 32/82 e non solo al recupero del capo così come indicato dalla legge regionale 5/2018 art. 16.

Un prezzario unico delle quote richieste per poter essere ammessi all’esercizio venatorio in selezione.

Problematiche che devono essere risolte per evitare la perdita dei cacciatori che, in nell’incertezza del momento, abbandonano l’attività, mettendo in crisi gestionale ATC e CA e amplificando ulteriormente il problema ungulati e allontanandosi così dall’ottenere il risultato finale comune che tutti richiedono".


Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Cuneo. Perplessità di Anlc su selezione al cinghiale

Prova di tiro voluta dal tiro a segno solo per mungere i cacciatori,solo in Piemonte nelle altre regioni non esiste.

da Lino 16/06/2020 21.45