Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Venezia: cacciatori per la laguna


martedì 23 giugno 2020
    

L’immissione d’acqua dolce dal Sile alla Laguna di Venezia segna l’inizio della seconda fase del progetto Life Lagoon Refresh che mira a favorire la ri-colonizzazione di circa 20 ettari di canneto e il ripopolamento dell’area da parte di numerose specie ittiche e di uccelli. Partito nel 2017, il progetto Life, coordinato dall’ISPRA, ha una durata quinquennale e coinvolge, oltre all’Istituto, la Direzione Ambiente della Regione del Veneto, il Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche del Triveneto, l’Università Ca’ Foscari di Venezia (DAIS) e IPROS Ingegneria Ambientale Srl. Il lavoro appena realizzato permette il passaggio di acqua dolce dal Sile alla Laguna attraverso due tubi da 800 mm di diametro e due canalette che li collegano rispettivamente al Sile e alla Laguna. L’acqua dolce fluisce per gravità all’interno dell’opera di presa, in funzione della differenza di livello dell’acqua tra fiume e laguna. Per rallentare la dispersione dell’acqua dolce sono state posizionate sul fondale della laguna delle strutture biodegradabili che costituiscono l’opera morfologica del progetto.

I prossimi passi prevedono la piantumazione del canneto e delle fanerogame acquatiche, grazie anche all’aiuto di cacciatori e pescatori, assidui frequentatori dell’area, preventivamente formati durante un corso tenuto dall’Università Ca’ Foscari di Venezia e ISPRA. Non mancheranno le attività di monitoraggio per la verifica dell’efficacia dell’opera e degli effetti sulle comunità animali e vegetali dell’area di progetto. Le azioni concrete del Life Lagoon Refresh hanno infatti come obiettivi quello di ricreare il gradiente salino, ormai perso a seguito della diversione dei fiumi, e l’incremento della biodiversità di pesci, uccelli, animali di fondo mobile e piante.


Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Venezia: cacciatori per la laguna

Chissà cosa ne pensa dell'operazione il Doge della Confavi???

da Fucino Cane 25/06/2020 0.34

Re:Venezia: cacciatori per la laguna

Pensa che i Veneziani scavarono un canale che da Portegrandi deviava il Sile perche'non si immettese in laguna .Il Sile arrivava a Caposile e si immetteva nel Piave ,a sua volta deviato ( sempre dai Veneziani con gli scariolanti dal 'l'intestadura a l'attuale Cortellazzo ) Cosiche' Jesole isola era e isola e' rimasta.. Ho piu' fiducia nei veneziani del rinascimento ..

da Vito Canevese 23/06/2020 15.21

Re:Venezia: cacciatori per la laguna

Non serve. E' come dare i confetti agli....

da Geronimo 23/06/2020 12.26

Re:Venezia: cacciatori per la laguna

Bella iniziativa, ma del tutto inutile come argomenta Con Fucio. E' ben altra la scala di intervento che serve.

da Aiace 23/06/2020 11.03

Re:Venezia: cacciatori per la laguna

Per gli smemorati, mezzo secolo fa, o quasi, la Montedison di Marghera per nascondere le sue azioni ambienticide dette la direzione di una cosiddetta "oasi" a un ornitologo. Penso pagandogli anche uno stipendio. Chissà se quell'oasi c'è ancora, se pure l'ornitologo la guida e - semmai - che cavolo di biodiversità ha conservato. Dateci un taglio! E' il tipo di sviluppo della nostra società globale che deve essere totalmente ripensato. Ci vorranno secoli per recuperare, ma in qualche modo si dovrà cominciare alle svelta. Altrimentyi, altro che COVID....

da Con Fucio 23/06/2020 10.53