Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Vicenza. Patto fra cacciatori e agricoltori


giovedì 25 giugno 2020
    
 
 
Insieme per la gestione delle risorse naturali, per collaborare ad iniziative di carattere ecologico, per vigilare sul territorio, per tutelare il paesaggio agrario. È quanto prevede il protocollo siglato questa mattina, nella sede provinciale di Coldiretti di Vicenza, da Martino Cerantola in rappresentanza di Coldiretti Vicenza ed Emiliano Galvanetto presidente provinciale di Federcaccia.

Alla firma dell’accordo era presente, oltre al presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola ed il presidente della sezione provinciale di Vicenza di Federcaccia, Emiliano Galvanetto, anche la vicepresidente di Coldiretti Vicenza, Cristina Zen ed il direttore provinciale di Coldiretti Vicenza, Cesare Magalini.

L’accordo rappresenta un’importante intesa tra due Associazioni impegnate a trovare soluzioni che impegnino agricoltori e cacciatori in una relazione sostenibile con l’ambiente. Molti i fattori di interesse comune come il monitoraggio della fauna selvatica, il rispetto delle prassi agronomiche, la prevenzione del bracconaggio, degli incendi, in un’ottica di reciprocità per il ruolo di sentinelle rivestito da entrambe le figure professionali.

“La firma di questo protocollo è particolarmente importante – commenta il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola – in quanto, effettivamente, si pongono le basi, anche a livello provinciale, per un’attività che sicuramente proseguirà nel tempo, per la tutela del territorio e delle aziende agricole dalla fauna selvatica e dai grandi predatori”.

Nel programma delle azioni previste, in un’ottica di sviluppo delle conoscenze, di formazione ed educazione pubblica, rientra lo sviluppo di iniziative di carattere sociologico, storico culturale, divulgative e legislative.

Soddisfatto il presidente della sezione provinciale di Vicenza di Federcaccia, Emiliano Galvanetto, che, in gesto di collaborazione, ha consegnato al presidente Cerantola la bandiera associativa, concludendo: “intendiamo dar seguito, con Coldiretti Vicenza, al protocollo già siglato a livello regionale. Con questa iniziativa intendiamo affrontare seriamente ed efficacemente il problema delle specie nocive, attraverso soluzioni concrete e risolutive”.

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Vicenza. Patto fra cacciatori e agricoltori

Aooo la Coliretti E' la Coldiretti, il resto e' altra cosa.

da Mario 26/06/2020 23.02

Re:Vicenza. Patto fra cacciatori e agricoltori

fucino guarda che in Veneto ci sono anche tutte le altre AV rappresentate a livello nazionale. Quindi anche questa volta la Fidc ha voluto fare la prima della classe, salvo poi recriminare l'unità fra le AV.Quindi Berlato non è il solo ignorato volutamente.

da Bekea 26/06/2020 20.06

Re:Vicenza. Patto fra cacciatori e agricoltori

Un Protocollo d'intesa senza il sigillo del Doge di Vicenza(Berlato) sarà valido?

da Fucino Cane 26/06/2020 13.39