Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Ue. Conferenza Intergruppo sulla biodiversità


giovedì 2 luglio 2020
    

 
 
In questi giorni si è tenuta a Bruxelles la prima conferenza promossa dall'Intergruppo Biodiversità, Caccia e Campagna su “ripensare la Biodiversità,” in previsione dell'approvazione della nuova PAC comunitaria.

L'eurodeputato Amaro, che ha presieduto l'incontro, ha aperto la discussione concentrandosi sulle opportunità e le sfide per l'ambiziosa strategia dell'UE sulla biodiversità fino al 2030, che è stata recentemente presentata dalla Commissione europea. Il presidente dell'Intergruppo ha dichiarato: "La pubblicazione della strategia sulla biodiversità dell'UE 2030 solleva molte domande, che devono essere analizzate seriamente se vogliamo rendere il Green Deal una realtà per tutti i cittadini dell'UE. Se la strategia è " adatta a tutti " , come ha dichiarato il commissario Virginijus Sinkevičius nell'ultima audizione della commissione AGRI, sarà fondamentale che le parti interessate delle zone rurali siano considerate partner principali ".  Amaro ha aggiunto che "gli agricoltori, i gestori del territorio e i cacciatori europei combattono ogni giorno la perdita di biodiversità, che è stata una sfida enorme negli ultimi decenni nell'UE. Hanno avviato iniziative di successo e hanno creato reti preziose sul campo. Qualsiasi strategia deve includere attori rurali come parte della soluzione per avere successo,  soprattutto quando arriviamo a discutere di aree protette, che spesso possono sfociare in una visione estremamente statica della conservazione della natura”.

L'eurodeputato Agius Saliba ha sottolineato il contributo cruciale dei cacciatori e dei gestori del territorio nell'arrestare la perdita di biodiversità e nell'invertire il declino dell'avifauna delle campagne e degli impollinatori. Ha detto: "Fino ad ora, la rete Natura 2000 ha fatto fatica a fornire risultati visibili e ha bisogno di una migliore attuazione, nuovi elementi innovativi e un migliore supporto da parte delle nostre comunità locali. Il 5 ° rapporto del Manifesto sulla biodiversità FACE mostra chiaramente che i cacciatori insieme ad altre parti interessate in quanto autorità pubbliche, ONG ambientaliste, enti di ricerca, proprietari terrieri e agricoltori, sono molto attivi nella conservazione di una vasta gamma di habitat e specie in Europa. A tale proposito, Natura 2000 richiede l'impegno dei cacciatori sotto forma di monitoraggio, gestione delle specie e ripristino dell'habitat ".

In un videomessaggio indirizzato ai partecipanti alla conferenza, l'eurodeputata Katainen ha confermato l'importanza dei principali obiettivi fissati dalla strategia dell'UE sulla biodiversità fino al 2030 e la necessità di agire ora con soluzioni pratiche. Ha sottolineato che "occorre tenere conto delle diverse circostanze a livello nazionale per garantire un'attuazione equa ed equilibrata. L'approccio della Commissione nei confronti degli attori rurali e delle imprese rurali è piuttosto limitato. Se vogliamo che l'Europa sia un continente leader nel campo della sostenibilità ecologica, abbiamo bisogno dei pilastri sociali, culturali ed economici al centro del dibattito. Se chiediamo risultati ambientali ambiziosi da agricoltori, silvicoltori, proprietari terrieri, cacciatori e imprenditori, dobbiamo allocare risorse sufficienti per farli funzionare, al fine di attuare con successo questa strategia e raggiungere risultati concreti ".

Humberto Delgado Rosa, direttore per il patrimonio naturale, DG Ambiente, Commissione europea, ha tenuto un discorso programmatico e ha illustrato i punti di maggiore interesse della strategia. Ha sottolineato che: "Nessuna agenda politica, compresa la strategia sulla biodiversità dell'UE 2030, può essere costruita solo sulla base di messaggi negativi, è sempre necessario un suo lato positivo. Questa è l'essenza del piano di ripristino della natura dell'UE: possiamo rimettere la natura nelle nostre vite dove lo vogliamo e dove sono più necessari i suoi servizi ".

Kim Friedman, della FAO, ha sottolineato la necessità di coinvolgere le parti interessate nel processo di effettiva attuazione delle politiche: "Il rafforzamento delle nostre relazioni con la natura è molto probabile che sia efficace quando teniamo conto dell'apporto delle parti interessate: abbiamo bisogno di "tutti i portatori d'interesse per rendere efficaci i piani per la biodiversità, secondo una visione integrata delle comunità".

Erik Gerritsen, Senior Policy Analyst presso IEEP, ha dichiarato: "In Europa abbiamo buone prove dei successi nella conservazione e nel recupero di ambienti, ma l'azione deve essere più ampia e più efficace per invertire la tendenza. La rinnovata ambizione della strategia  sulla biodiversità nel Green Deal dell'UE è una vera opportunità per tutte le parti interessate per unire le forze, ma non deve essere sprecata di nuovo. Le istituzioni dell'UE devono adottare misure urgenti per soddisfare le esigenze di investimento, non solo attraverso finanziamenti dedicati alla natura, ma anche una migliore integrazione, ad esempio con Piani strategici della PAC ".

Jurgen Tack, direttore scientifico di ELO, ha dichiarato: "Non tenere conto della redditività economica e dell'equità sociale, ha dimostrato di portare a risultati deludenti. La gestione qualitativa ed efficace dovrebbe essere al centro della strategia dell'UE sulla biodiversità del 2030 e gli agricoltori dovrebbero essere i partner preferenziali. Dato che le misure volontarie e gli accordi contrattuali si sono dimostrati molto efficaci, ELO raccomanda di scegliere una vasta gamma di strumenti volontari per la conservazione dei territori della Comunità Europea, come quelli analizzati nel programma LIFE "Land Is For Ever" ".

Con oltre 250 partecipanti online, l'incontro è stato moderato dalla dott.ssa Hilde Eggermont, coordinatrice della piattaforma belga per la biodiversità. L'evento è stato organizzato in collaborazione con la Federazione europea FACE per la caccia e la conservazione e l'organizzazione europea dei proprietari terrieri ELO. Numerosi deputati al Parlamento europeo si sono uniti alla conferenza.

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Ue. Conferenza Intergruppo sulla biodiversità

Federcacciatore sei un illuso

da FIDC? No grazie! 03/07/2020 17.09

Re:Ue. Conferenza Intergruppo sulla biodiversità

Amico cacciatore Flavio romano, arrivera' inesorabilmente la sua fine di politicante. I provvedimenti dallo stesso adottati, saranno emendati e sostuiti. Un Ministro palesemente di parte,non andra' otre una legislatura. In Europa,per nostra fortuna, almeno da quanto sopra pubblicato,la pensano diversamente.

da Da Federcacciatore 03/07/2020 14.06

Re:Ue. Conferenza Intergruppo sulla biodiversità

Parole e valori che in Italia non vengono neppure ascoltate. Costa e M5S ci stanno smontando pezzo per pezzo con l'aiuto di certi tribunali. Ieri in Toscana hanno vietato il prelievo di moriglione e pavoncella solo perchè il ministero dell'ambiente ha "suggerito" di non svolgerne la caccia. Europa di "si" alla gestione e ministero di costa suggerisce "no". Vince il fazioso costa. Tra breve impugneranno anche per le altre specie.

da Flavio romano 02/07/2020 13.42