Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Belluno. Nuovo Piano per il cervo


giovedì 16 luglio 2020
    

 
 
 
La Provincia di Belluno in accotrdo con la Regione Veneto ha presentato il nuovo calendario venatorio. Sono confermati i piani approvati negli anni precedenti, col secondo anno di sperimentazione per l’abbattimento di femmine e piccoli di cervo, a partire da subito dopo Ferragosto:la densità eccessivamente elevata di ungulati costituisce un forte danno per le colture e anche per l’ecosistema, per cui con il parere dell'Ispra è stato aumentato del 20% il piano di abbattimento.

Nel 2019 sono stati prelevati 2.673 cervi più del 90% dei capi consentiti dal piano di abbattimento. Per il 2020, si arriva a 3.234 capi. Lo scorso anno erano stati stimati circa 40mila capi, escluso il territorio del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi: 10.400 cervi , 13.600 caprioli, 2.400 mufloni, 7.250 camosci, oltre a  un numero imprecisato di cinghiali. La presenza del lupo - dicono gli agricoltori -  ha sicuramente colpito la fauna selvatica, ma ne ha anche cambiato i comportamenti facendola arrivare anche d’estate fino a fondovalle. 

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Belluno. Nuovo Piano per il cervo

Le associazioni animalarde sono contrarie ovviamente, in quanto nessuno avrà chiesto il loro parere, parere con il quale personalmente potrei al massimo pulirmi il lato B, per gli animalardi l'abbattimento non è la soluzione, si dovrebbero sterilizzare tutti i cervi, o al limite aumentare il numero dei lupi.....

da ...... 18/07/2020 13.13

Re:Belluno. Nuovo Piano per il cervo

Se siete riusciti a fare un piano d'abbbattimento del 90% posso solo che dirvi bravi;vuol dire che la caccia di selezione la applicate correttamente.

da Fucino Cane 17/07/2020 0.41