Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Piombo: la Ministra tedesca invita alla mediazione


giovedì 16 luglio 2020
    

 
 
Su come potrebbe esprimersi la Germania sul bando del piombo nelle zone umide e la definizione delle stesse ne ha dato indicazione oggi, durante la commissione ambiente al Parlamento UE, il Ministro tedesco all’Agricoltura Julia Klockner.
 
Lo comunica il Vicepresidente dell’Intergruppo caccia e biodiversitá Marco Dreosto, che al termine della seduta ha voluto relazionarsi personalmente con la Klockner sull’argomento: “la posizione del Ministro é vicina al nostro sentire - afferma Dreosto - la stessa chiede infatti un confronto sulla questione, evidenziando che l’effetto delle munizioni in acciaio é diverso rispetto a quelle in piombo. Seppur ritenendo corretta ai fini della tutela della biodiversitá la riduzione dell’uso del piombo nelle zone umide, la stessa invita i colleghi a cercare un compromesso, cosí come per la definizione dei territori umidi, sostenendo l’allungamento del periodo di transizione. Il Ministro ha inoltre apertamente dichiarato l’importanza della lotta nei confronti delle specie alloctone invasive. Dette dichiarazioni fanno ben sperare ad una futura modifica della proposta della Commissione UE, in riferimento al peso esercitato della Germania per l’approvazione o meno del Regolamento in questione.  

Nel frattempo l’interrogazione promossa dai deputati Dreosto, Ceccardi, Casanova, Da Re e da colleghi francesi, relativa alle pressioni politiche fatte dalla Commissione ai membri del Comitato REACH, ha ricevuto quale risposta delle mere giustificazioni di carattere tecnico- ambientale.
 

Leggi tutte le news

8 commenti finora...

Re:Piombo: la Ministra tedesca invita alla mediazione

Pasquino 1 in sei righe hai smentito milioni di bugie. Se tu fossi nella mia città ti farei Sindaco.

da 1 toscano 18/07/2020 19.25

Re:Piombo: la Ministra tedesca invita alla mediazione

Hai detto il vero Pasquino 1

da esteban 18/07/2020 11.39

Re:Piombo: la Ministra tedesca invita alla mediazione

Infatti l'unico problema del mondo è il piombo ,che peraltro nella forma metallica non è neanche inquinante in quanto degradato dall'acqua. Il problema nasce perché da alcuni studi sembra che l'ingestione di esso da parte di alcune specie acquatiche ne danneggi la riproduzione. Ben altre sono le fonti di inquinamento da cui dovremmo preservare i nostri figli e nipoti,ma di queste non si occupa chi è impegnato a sperperare 25 milioni di euro per incentivi a monopattini e biciclette in un paese dove non si riesce a pagare la cassa integrazione a chi lavora....

da Pasquino 1 18/07/2020 8.16

Re:Piombo: la Ministra tedesca invita alla mediazione

Ma avete dei figli? Dei nipoti? Che mondo vorrete lasciargli? Avete una coscienza?

da Basta piombo. 17/07/2020 22.16

Re:Piombo: la Ministra tedesca invita alla mediazione

....personalmente uso le cartuccie caricate con munizione atossica anche al di fuori delle zone umide e, vi posso dire che sono letali, e poi non costano proprio un'esagerazione! Ora, ad ogniuno il suo...

da s.g. 17/07/2020 21.19

Re:Piombo: la Ministra tedesca invita alla mediazione

Agnello , spiega bene : acciaio? oppure ferro? oppure rame? oppure tungsteno ? oppure tungsteno e acciaio acciaio? certo se vai in una super riserva da 40/50 mila euro all'anno le anatre arrivano anche a 15 metri in altre situazione sotto i 35mt ne arriva una su 10 e allora? che si fa? si sta a guardare? Certo l'etica è l'etica ma 35 metri non è neppure molto lontano cosi pam e ripam e ripam ! con il piombo 9 su 10 cadono con l'acciaio 2 cadono ,,, tre vanno via ferite e 5 neppure si accorgono che gli hai sparato! quindi, io esco alle due di notte, calo la barca, navigo per due ore, calo gli stampi , le vive , ecc e poi a 35 metri sto a guardare?

da laguna 17/07/2020 18.27

Re:Piombo: la Ministra tedesca invita alla mediazione

ragazzi andiamoci calmi prima di parlare. Chi vi parla è un cacciatore da 50 anni e quest'anno per la prima volta ho avuto l'occasione di sparare l'acciaio in una zona umida artificiale: vi giuro che l'acciaio fa male se viene usato nelle dovute distanze. se qualcuno pretende di sparare agli acquatici oltre 35 metri allora è bene che faccia degli studi sulla balistica.

da agnello 17/07/2020 16.20

Re:Piombo: la Ministra tedesca invita alla mediazione

in ogni caso, anche se dovesse essere in Italia non verrà mai bandito dalle zone umide perchè abbiamo una serie di incompetenti a partire dal Ministro e via andare! Come il Lupo potrà mangiare anche 10 bambini e resterà tuuto fermo solo se SFIORERA' il nipote del Ministro allora cambierà tutto! AH AH AH SIAMO IN ITALIA !!!

da lupus 17/07/2020 12.15