Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Fidc Umbria: insediata nuova dirigenza


martedì 21 luglio 2020
    

 
 Riceviamo e pubblichiamo:
 
La Federcaccia Umbra ha insediato il nuovo gruppo dirigente regionale nella riunione del 17 luglio, ricomponendolo all'insegna dell'unità e della collaborazione fra tutte le correnti di pensiero con l'obiettivo, impegnativo, di rendere più concreto il contributo alle politiche venatorie in favore di una caccia corretta, sostenibile, possibile e utile.

Il neo eletto Presidente Giovanni Selvi, unitamente a tutto il consiglio regionale, dopo gli adempimenti statutari ha affrontato le questioni venatorie che hanno portato al  calendario venatorio 2020-21, nel quale Federcaccia con estremo disappunto e amarezza non ritrova alcune questioni affrontate durante l'audizione in terza Commissione, che sembravano concordate e acquisite. Tra queste il prolungamento del periodo dell'addestramento cani oppure la chiusura della caccia alla lepre. E' evidente come la delusione, se non ci fosse stata almeno l'unificazione dell'apertura della caccia al cinghiale in tutte le forme, sarebbe stata totale, senza trascurare l'ingiustificato ritardo della risposta di ISPRA che ha mortificato la caccia di selezione ai cervidi.

Oltre a quanto sopra è inaccettabile, da parte di Federcaccia, che per le specie opportuniste e ivasive quali gazza, ghiandaia e cornacchia grigia ci si ostini a non predisporre piani di contenimento particolari, che vadano ben al di là dei "canonici" tre mesi di prelievo venatorio, abbandonando di fatto al suo destino quella biodiversità così largamente evocata a parole ma mai, ad oggi, perseguita e tutelata con i fatti. A ciò si deve purtroppo aggiungere l'assurdo appiattimento, da parte della giunta e dell'assessore delegato, sull'invito del Ministero dell'Ambiente di escludere dalle specie cacciabili il Moriglione e la Pavoncella, due specie sulle quali abbiamo inviato una dettagliata relazione tecnica all'Assessorato e a tutti i consiglieri regionali, e che a breve divulgheremo sulla stampa.

Tutto ciò premesso, Federcaccia Umbra rilancia il proprio impegno per le partite ancora aperte relative alla gestione della caccia nella nostra regione, a cominciare dal regolamento per la caccia al cinghiale, la gestione della piccola selvaggina nobile stanziale, il piano faunistico venatorio regionale, i regolamenti per la gestione delle zone di ripopolamento e cattura, gli statuti dei tre Ambiti territoriali di caccia e molto altro.


Perugia, 21 luglio 2020

ufficio Stampa Federcaccia Umbra
Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Fidc Umbria: insediata nuova dirigenza

Sai Che magnifica notizia per i cacciatori Umbri???

da Fucino Cane 22/07/2020 23.07

Re:Fidc Umbria: insediata nuova dirigenza

Un'altra accozzaglia. Sempre peggio. Siete in profonda agonia nulla potrà salvarvi dallo sparire definitivamente. Tutti figliocci di Buconi?

da END 22/07/2020 22.10

Re:Fidc Umbria: insediata nuova dirigenza

Niente nuove leve son tutti riciclati. Hanno solo fatto il cambio delle poltrone.

da Sempre il gioco delle tre carte 22/07/2020 7.22