Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Fidc Umbria: calendario venatorio delude su moriglione e pavoncella


mercoledì 22 luglio 2020
    

 
Delusione da Federcaccia Umbria per il calendario venatorio 2020 - 2021. L'Assessorato ha deciso infatti di conformare il testo alla richiesta del Ministero dell'Ambiente di escludere pavoncella e moriglione dall’elenco delle specie cacciabili per la stagione venatoria 2020-21. Una richiesta illegittima, quella del Ministero - scrive Fidc Umbria -, frutto di un approccio ideologicamente contrario all’attività venatoria, alla quale tutte le Regioni, e fortunatamente in diverse lo hanno fatto, dovrebbero opporsi.

La Regione Umbria, continua l'associazione venatoria, aveva in mano, in sede di pubblicazione del proprio calendario venatorio, tutti gli strumenti necessari per rispettare il comma 1 dell’art.18 della L.157/92 così come stabilito dal comma 4 della stessa norma statale. Né tantomeno - aggiunge - l’Assessore Morroni potrà prendersela con ISPRA, (Organo tecnico consultivo dello Stato e delle Regioni), che nel corrente anno aveva espresso ad altre Regioni pareri positivi in merito alla cacciabilità delle due specie, con dei limiti di carniere giornalieri e stagionali.

A tal proposito Fidc Umbria ricorda all’Assessorato l’Ordinanza del Consiglio di Stato, Sez.III del 18.10.2019 che ha ritenuto cacciabili moriglione o pavoncella fino al 19 gennaio, o più semplicemente il fatto che l’accordo AEWA, al quale la nota ministeriale del 28.5.2020 fa riferimento, non ha ancora efficacia vincolante né nell’ordinamento comunitario né tantomeno in quello italiano. E prosegue: "Non è accettabile la motivazione della recente sentenza del TAR Toscana, perché anch’essa non ha colto la cogenza della direttiva rispetto all’accordo AEWA, né la differenza sotto descritta fra le due specie nella classificazione AEWA. Federcaccia e Regione Toscana stanno infatti proponendo appello al Consiglio di Stato".

"Se ciò non bastasse -  argomenta Fidc Umbria - proprio il moriglione ha aumentato i propri effettivi in Italia, nel corso degli ultimi anni in tre siti chiave per la specie: uno di questi siti è risultato essere proprio il lago Trasimeno che nelle ultime tre stagioni ha ospitato da 24.000 a 30.000 esemplari circa, cioè la maggior parte della popolazione svernante in Italia. Per quanto riguarda la pavoncella la situazione è surreale: il Ministero non conosce nemmeno la differenza fra le diverse categorie dell’accordo AEWA e incredibilmente la Regione Umbria si adegua a tale interpretazione sbagliata. Possiamo solo ricordare all’Assessore che è proprio AEWA, al quale il Ministero dell’Ambiente fa riferimento, ad avere inserito questa specie nella colonna A categoria 4, cioè cacciabile con un appropriato piano di gestione che coinvolga il prelievo. Un piano che esiste di fatto a livello regionale con i limiti proposti da ISPRA di 5 capi al giorno e 25 stagionali. È bene infine ricordare che è attualmente in vigore il Piano d’Azione Internazionale Multispecie che ha identificato nel controllo dei predatori e delle pratiche agricole la chiave di volta per riportare queste specie (e non solo) in uno stato di conservazione favorevole".

Federcaccia Umbria chiede alla Regione, all’Assessore Morroni, e a tutti i consiglieri di approvare una nuova delibera che consenta la caccia alle due specie, evitando di rassegnarsi alle indicazioni errate e autoritarie del Ministero dell’Ambiente, il cui approccio anticaccia dovrebbe ormai essere ben noto a tutti i pubblici amministratori che vogliono perseguire una concreta e oggettiva tutela di fauna, ambiente e territorio scevra da posizioni ideologiche che tendono a escludere o limitare fortemente attività tradizionali perfettamente sostenibili e praticabili nel rispetto di tutte le norme statali e internazionali.


Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Fidc Umbria: calendario venatorio delude su moriglione e pavoncella

CARA LEGA CARO SALVINI COL PD HO SEMPRE CACCIATO LA PAVONCELLA ANCHE LO SCORSO ANNO CON VOI NO?EBBENE I VOTI DELLA MIA FAMIGLIA TE LI PUOI SCORDARE! CHE SCHIFOOOOOO!

da mariolino umbro 24/07/2020 18.42

Re:Fidc Umbria: calendario venatorio delude su moriglione e pavoncella

Perché la regione Lazio non ha fatto lo stesso?ormai l andazzo è questo ,prepariamoci purtroppo a perdere specie cacciabili anno dopo anno

da allodolaiomatto 22/07/2020 12.54

Re:Fidc Umbria: calendario venatorio delude su moriglione e pavoncella

Questo assessore ha proprio rotto i c@@@@. Se la lega non ci mette una pezza col c@@@ che prenderà più i voti dei cacciatori.

da Afc. 22/07/2020 11.37