Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Cinghiale Piemonte: ok a nuova legge in Consiglio


mercoledì 29 luglio 2020
    

 
 
 
 Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato a maggioranza la proposta di legge 41, che interviene incrementando le misure per il contenimento dei cinghiali.

Si prevede l’utilizzo di mezzi motorizzati su strade comunali e vicinali non solo ai soggetti incaricati ad esercitare operazioni di controllo faunistico e al prelievo venatorio ma anche ai cacciatori privati. Tecnicamente si è modificata la legge regionale 2 novembre 1982, numero 32, che regola la conservazione del patrimonio naturale e dell’assetto ambientale, che impediva appunto l’accesso a queste particolari strade da parte di chi esercita attività venatoria.

Il Gruppo di Forza Italia, che ha presentato la proposta di legge, ha ricordato la necessità di un contenimento degli ungulati, in particolare dei cinghiali, che stanno causando gravi problemi sull’intero territorio piemontese. Tra i comparti maggiormente colpiti c’è quello agricolo. Ma viene compromessa anche la circolazione stradale, con incidenti anche mortali, provocati sia dall’elevato numero di animali, sia dalle carenze di organico delle guardie venatorie. Ogni anno in Italia 10mila incidenti stradali sono causati da animali selvatici, in Piemonte sono 1200, con tendenza ad aumentare.

L’anno scorso ammontano a quasi un milione di euro i danni arrecati alle coltivazioni nella sola provincia di Cuneo.

I gruppi di Minoranza, in particolare Luv, M5s e Pd, hanno  presentato una sessantina di emendamenti che sono stati tutti respinti. Il M5s si è detto contrario alle modifiche richieste poiché la legge era già stata modificata la scorsa legislatura proprio per contenere l’attività venatoria, mentre oggi di fatto si crea una facilitazione a favore dei cacciatori.  Il Pd invece, ha rimarcato l’aspetto di carattere ambientale del provvedimento e non venatorio, mentre Luv ha messo in guardia dal rischio di favorire il bracconaggio. Contrarietà alla proposta di legge è stata espressa anche da Chiamparino per il Piemonte – Monviso che ha parlato di contraddizioni, mentre a sostegno si sono schierati FdI (che rimarcato come il provvedimento sia stato fortemente richiesto dai territori) e Lega.

Collegato alla Pdl è poi stato approvato l’Ordine del giorno del Gruppo M5s per attivare i programmi di sperimentazione che permettano l'allontanamento e il contenimento degli ungulati con metodi innovativi non cruenti.

 

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Cinghiale Piemonte: ok a nuova legge in Consiglio

"programmi di sperimentazione che permettano l'allontanamento e il contenimento degli ungulati con metodi innovativi non cruenti" Fategli sentire un discorso di Grillo i cinghiali scappano per non sentire certe scemenze

da Caccia 30/07/2020 18.32

Re:Cinghiale Piemonte: ok a nuova legge in Consiglio

PERPETRARE ODIO VERSO 5 STALLE ED I SUI CANI DA GUARDIA AMBIENTALISTI/ANIMALISTI

da ANTOINE64 30/07/2020 8.14

Re:Cinghiale Piemonte: ok a nuova legge in Consiglio

"........ M5s contrario alle modifiche.....perchè oggi di fatto si crea una facilitazione a favore dei cacciatori" -Mens malata in corpore malato- PERCHE' NON VA BENE CREARE " DI FATTO " UNA FACILITAZIONE AI CACCIATORI???? La caccia è attività lecita normata da leggi belin quale è il problema se invece di quattro polli ne abbattiamo sei? COME AL SOLITO VOGLIONO FARCI ANDARE A CACCIA DI NIENTE, ED ANCHE ZITTI DOBBIAMO STARE!

da ZERO ASSOLUTO + breton INOX 29/07/2020 11.15

Re:Cinghiale Piemonte: ok a nuova legge in Consiglio

Si quelli di M5S,intendono portare i cinghiali al parco del Valentino ,oppure a Superga???

da Fucino Cane 29/07/2020 11.13