Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Rapporto Ispra: caccia al cervo solo di selezione


martedì 19 maggio 2009
    

Cervi IspraLa specie cervo è considerata a basso rischio di estinzione ed è inserita nella lista Least Concern di Iucn. Il cervo è stato ultimamente reintrodotto, ricolonizzando gran parte delle regioni italiane. La distribuzione della specie è uniforme in quasi tutto l'arco alpino, lungo l’Appennino la sua presenza è invece più discontinua e localizzata, con i nuclei più importanti insediati nell’Appennino tosco-emiliano e toscoromagnolo.

Il rapporto Ispra sulle specie cacciabili ci dice che nel 2005 la consistenza complessiva stimata della popolazione italiana ammontava a 63.000 capi, con un incremento rispetto al 2000 (43.700 capi) pari al 44 per cento e che negli ultimi anni l’espansione più evidente è stata registrata nell’Appennino centrale in cui la specie ha colonizzato ampi territori anche al di fuori delle aree protette delle province abruzzesi.

Il cervo è oggetto di attività venatoria nel 40 per cento delle province in cui è presente "dalla stagione venatoria 2004-2005 - scrivono i tecnici dell'Ispra - si è assistito ad un sensibile e diffuso incremento del prelievo". La stagione venatoria suggerita dall'ISPRA prevede tempi differenziati  che vanno dal 1° agosto al 15 marzo.

“Le problematiche legate all’attività venatoria sono dipendenti dall’interesse generalmente suscitato dal trofeo dei maschi adulti, che porta ad uno sbilanciamento del prelievo nei confronti di questa classe sociale.  Sebbene il Cervo sia cacciato con metodi selettivi nella gran parte del territorio italiano, in alcune Provincie nord-orientali è consentito il prelievo con il segugio, pratica che non permette il rispetto di un piano di prelievo qualitativo e genera un indesiderabile disturbo sia alla specie cacciata sia al complesso della zoocenosi presente.

"Sarebbe dunque opportuna una modifica della legge quadro nazionale - specifica l'Ispra -  che preveda la caccia di selezione come unica forma di prelievo per il Cervo, così come per gli altri Ungulati (con la sola eccezione del Cinghiale) .

E ancora: "La gestione venatoria della specie sembra in diversi casi condizionata dalla mancata applicazione di una corretta e scrupolosa stima delle popolazioni, nonché dalle richieste del mondo venatorio ed agricolo, che orientano le decisioni degli enti gestori indipendentemente da valutazioni oggettive sullo status e la dinamica delle popolazioni locali".

 Vai alla sezione dedicata da BigHunter al Rapporto Ispra 

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Rapporto Ispra: caccia al cervo solo di selezione

VERGOGNOSI AL PARCO DELLO STELVIO NE AVETE LASCIATI MORIRE 700 E POI SONO I CACCIATORI GLI ASSASSINI...perchè è più semplice prendersela con noi che andare a foraggiare...ma perchè non l'han detta a GEO & GEO QUESTA BELLA NOTIZIA???????????????????????????????????????????????????

da BEBO BERGAMO 21/05/2009 11.34