Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Grandi carnivori: Dreosto sollecita le Regioni


lunedì 10 agosto 2020
    

 
 
Non passa settimana in cui non si verifichi almeno un attacco agli animali domestici da parte di lupi e orsi, che si stanno velocemente espandendo in tutto il territorio nazionale. Dagli appennini alle Alpi - e non solo - i grandi carnivori sembrano aver trovato nelle aree montane ed in quelle degradate il loro habitat ideale e non disdegnano nemmeno di frequentare le periferie delle grandi cittá, come fa il lupo a Roma.
 
Ma da opportunisti quali sono, se ai predatori viene data la possibilitá di scegliere, preferiscono il menu facile: una pecora corre meno velocemente di un cervo o di un capriolo, cosi come un cane o un gatto sono piu’ facili da catturare rispetto una lepre o una volpe. In tutto questo sono gli allevatori a pagare il prezzo piu’ alto “i danni che subiscono gli allevatori sono diretti ed indiretti - spiega l’Eurodeputato Marco Dreosto, membro della Commissione Ambiente al Parlamento UE - non sussiste solo la perdita diretta del capo, ci sono anche gli esemplari feriti da curare, gli aborti delle femmine gravide causati dal trauma, il deprezzamento della qualitá del latte per l’aumento delle cellule somatiche e, soprattutto, il danno morale e psicologico subito da chi vive di questo lavoro ed ama i propri animali.”
 
Dreosto evidenzia che alle condizioni attuali,  rischiamo di perdere una parte importante della nostra economia tradizionale: pastori, malgari, titolari di piccoli allevamenti estensivi rischiano di chiudere. Per questo le Regioni, titolari della competenza gestionale della fauna selvatica del risarcimento dei danni da essa provocati, devono cercare di ottimizzare al meglio azioni e  sovvenzioni nei confronti della categoria. “La prioritá e quella di ridurre drasticamente i tempi di indennizzo del danno e pagare equamente i capi abbattuti, tenendo anche conto della zona - continua l’Onorevole - se l’area risulta svantaggiata come quella montana, il capo dovrebbe essere pagato due o tre volte il suo valore, ma soprattutto e’ fondamentale investire sulla prevenzione: in alcune realtá come il Trentino Alto Adige, la Regione fornisce ed installa le recinzioni elettrificate, in Friuli Venezia Giulia il danno da predazione viene indennizzato entro 30 giorni dall’evento. Io stesso, assieme alla collega Ceccardi, ho chiesto alla CE lo stanziamento di contributi dedicati. Il tempo stringe, urgono interventi rapidi, o ci troveremo a subire la desertificazione di molti territori legati al settore primario”.

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Grandi carnivori: Dreosto sollecita le Regioni

... Però... Dreosto, cerchiamo di mostrare gli attributi, oppure ci si vergogna?!

da s.g. 11/08/2020 21.30

Re:Grandi carnivori: Dreosto sollecita le Regioni

Un grazie per il lavoro svolto. Purtroppo il tema è caldo e in molti per non bruciarsi le mani preferiscono fare finta di niente.

da Bravo 10/08/2020 19.23

Re:Grandi carnivori: Dreosto sollecita le Regioni

Caro Dreosto, dimostri di conoscere poco il tuo Paese. Da noi si aspetta sempre che il problema diventi emergenziale, poi si interviene;la prevenzione non è nel ns. DNA.Nel caso specifico si aspetta il morto umano poi vedrai che tutti si stracceranno le vesti.Conoscendo bebe la situazione del mio Appennino, temo che non dovremo aspettare ancora molto.

da Frank 44 10/08/2020 16.07