Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Cinghiale, Confagricoltura Calabria: anche gli agricoltori devono essere abilitati


giovedì 13 agosto 2020
    

 
 
 
In un comunicato Confagricoltura Calabria torna sul problema dell'emergenza cinghiali, evidenziando che i risultati ottenuti con la Regione non sono sufficienti ma sono tutto ciò che è  possibile ottenere fino a quando la normativa nazionale non sarà modificata.
 
"Per questo risultato – in collaborazione con la Regione – Confagricoltura sta lavorando quotidianamente. A quadro normativo immutato spingersi oltre – cosi come è accaduto in altre regioni – significa però andare incontro ad una impugnativa del Governo e ad una certa dichiarazione di incostituzionalità" precisa l'associazione agricola.

Continua la nota: "Negli ultimi giorni, sull’onda di commenti affrettati in ordine ad una sentenza della Corte Costituzionale (n°. 160/2020 ) scaturita da un procedimento che aveva come protagonista la Regione Marche, in molti hanno interpretato in maniera estensiva la decisione arrivando ad affermare che tutti gli agricoltori muniti di un regolare permesso di caccia potrebbero abbattere, sui loro terreni, i cinghiali. Purtroppo non è cosi ed invitiamo tutti i nostri associati e gli agricoltori a non assumere iniziative che non sono autorizzate, né dalla citata sentenza della Corte, né dalla legge nazionale o dal regolamento regionale. Proviamo a fare chiarezza".
 
In Calabria, grazie alle richieste delle organizzazioni agricole, la Regione ha innalzato il numero dei capi da abbattere in forza del Piano di selezione, è insufficiente ma è un primo traguardo; in più – ed è la circostanza significativa – oltre alle tradizionali battute è anche autorizzata la caccia al singolo cinghiale e gli agricoltori possono sì procedere ma a patto che abbiano il relativo permesso e siano anche in possesso di un titolo abilitativo come “selettori”.
 
"E’ necessario dunque frequentare specifici corsi di formazione che, per inciso, vengono tenuti anche dalle organizzazioni di rappresentanza del settore agricolo. E’ bene, in una materia cosi complessa e che riguarda l’esasperazione di molti agricoltori alle prese con raccolti devastati o piante distrutte, non diffondere messaggi sbagliati o non del tutto corretti; il rischio è che qualche imprenditore agricolo passi alle vie di fatto ritenendosi autorizzato e vada incontro, invece, a multe e procedimenti. Oltre al danno, insomma, anche la beffa".
Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Cinghiale, Confagricoltura Calabria: anche gli agricoltori devono essere abilitati

Tranquilli che Il corso ve lo farà il David Crockett fidc della Martesana;quindi sarete promossi tutti!!!

da Fucino Cane 16/08/2020 16.14