Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Belluno. Prelievo selettivo del cervo


giovedì 20 agosto 2020
    

 
 
 
Nella provincia di Belluno è partito  il piano di prelievo selettivo del cervo che chiderà il 14 settembre. In una trentina di riserve comunali è previsto l'abbattimento di femmine fino ad un anno di età e di piccoli dell’anno, a causa del sovradimensionamento della popolazione.

L'Ispra, che ha autorizzato il piano,  ha valutato che nella provincia ci siano quarantamila ungulati (10.400 cervi, 13.600 caprioli, 2.400 mufloni, 7.250 camosci e un numero imprecisato di cinghiali, in forte crescita), un carico che sta provocando danni all'agricoltura e all'ambiente.

"I cervi possono anche creare problematiche al rinnovo dei boschi", ha detto il consigliere delegato De Bon. "La fauna selvatica è in esubero, e considerando che non possiamo recintare i boschi, non esistono alternative ai prelievi selettivi. Anche la direttiva europea Habitat prevede questa soluzione quando una popolazione ha un impatto considerevole sull’ambiente. I prelievi selettivi servono per gestire la popolazione dei cervi, al fine di tutelarla e conservarla nella maniera migliore, in equilibrio con l’ambiente in cui è inserita.
I cacciatori, ha detto De Bon, stanno facendo un servizio per il territorio. Il cacciatore monitora la popolazione presente nel territorio, è un gestore della fauna".

Dopo un intervallo fra il  14 settembre e il 18 ottobre, la caccia al cervo  sarà riaperta secondo quanto prevede il calendario venatorio.
Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Belluno. Prelievo selettivo del cervo

Caro Aldo per 15 anni; ho fatto il preparatore agli esami di aspiranti cacciatori di selezione agli ungulati nelle province di Como e Lecco,con il programma di lezioni in base alle direttive imposte dall'ISPRA 22478/T-D del 28 Giugno2010 e 91/2013 Gestione Bovidi e Cervidi,con il 99% degli allievi promossi!!! Cordialità

da Fucino Cane 21/08/2020 12.27

Re:Belluno. Prelievo selettivo del cervo

Abbozzala Fucino, altrimenti comincio a pensare che tu faccia l'assicuratore.

da Aldo Parretti 20/08/2020 19.28