Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Veneto: autorizzato autoconsumo cinghiali abbattuti dai controllori


giovedì 20 agosto 2020
    

 
 
 
Le carcasse dei cinghiali abbattuti nel territorio regionale possono essere destinate all’autoconsumo: anche i controllori, cioè gli operatori autorizzati al prelievo del cinghiale nell’ambito del piano regionale di controllo e di eradicazione, sono autorizzati al pari dei cacciatori a gestire in proprio la carcassa, senza obbligo di conferirla ai macelli autorizzati e di affrontare i relativi oneri per l’ispezione veterinaria.

A chiarire la parificazione di trattamento tra prede dei cacciatori e capi abbattuti nelle azioni di controllo è la Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare e Veterinaria della Regione Veneto, interpellata dalle associazioni di categoria e dall’Ulss 2 Marca Trevigiana. Un chiarimento che anticipa le nuove linee guida in materia di selvaggina selvatica presentate dal Ministero della Salute lo scorso anno. La Regione, quindi, attraverso le Direzioni Veterinaria e Agroambiente, informano rispettivamente le ULSS, le Polizie provinciali, le associazioni venatorie e le due Unità organizzative Alpina e Litoranea che “il cacciatore che abbia abbattuto un cinghiale nell’ambito del ‘piano di gestione e controllo’ può utilizzarne la carcassa per l’autoconsumo, senza transitare per un macello autorizzato”.

Al momento – informa la Direzione regionale veterinaria facendo riferimento anche ai regolamenti europei in materia di sicurezza alimentare – non sussistono motivi sanitari e/o di sicurezza alimentare per giustificare una diversa modalità di gestione delle carcasse dei capi cacciati, dato che sia i cacciatori in regime venatorio (si ricorda, ad ogni buon conto, che il prelievo venatorio del cinghiale in Veneto è autorizzato solo in Lessinia e sul Baldo in provincia di Verona) sia i controllori che operano in tutto il territorio regionale secondo il piano veneto di controllo ed eradicazione approvato da Ispra, svolgono la medesima attiva di caccia.

“La precisazione dell’autorità di sicurezza alimentare della Regione Veneto rappresenta un intervento puntuale, utile e coerente – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura e alla Caccia - che può finalmente agevolare, se non addirittura incentivare, il lavoro dei controllori. Se le diverse modalità di gestione delle carcasse tra cacciatori e controllori erano giustificate una decina di anni fa, quando la presenza e la distribuzione del cinghiale era ben diversa da quella attuale, in ragione del regime di concessione venatoria nel quale operano i cacciatori, oggi la presenza invasiva di questa specie selvatica ha raggiunto livelli tali da giustificare un piano regionale di eradicazione, che integri l’ordinario prelievo venatorio. Tuttavia, perché il piano abbia successo, è necessario che l’intervento dei controllori sia in qualche modo agevolato, o per lo meno, non penalizzato rispetto a quello dei cacciatori. Ricordo che in Veneto la popolazione stimata dei cinghiali supera i 50 mila esemplari. Solo nelle due unità gestionali della Lessinia e del Baldo, dove sono autorizzati sia il prelievo venatorio sia quello selettivo di controllo, si calcola siano presenti complessivamente 9 mila cinghiali: lo scorso anno i cacciatori ne hanno abbattuti 1359 e ai controllori che operano in selezione è stato posto l’obiettivo di prelevarne altri 900. Sono i numeri stessi a rendere evidente l’opportunità da un lato di valorizzare i capi abbattuti con opportune iniziative di commercializzazione, e dall’altro di agevolare l’autoconsumo senza passare obbligatoriamente per i macelli. Ringrazio l’assessorato alla Sanità per la puntualità con cui ha recepito le linee guida ministeriali e la chiarezza delle indicazioni fornite ai direttori dei servizi Igiene e della Sanità animale delle Ulss venete”.

La sicurezza alimentare è comunque obiettivo prioritario e resta garantita – evidenzia la Direzione regionale veterinaria – Le nuove disposizioni chiariscono che l’autoconsumo, indipendentemente dalle modalità di abbattimento, è possibile nella misura di un capo per ogni cacciatore/operatore e verrà sospeso qualora si verifichino situazioni di emergenza epidemica. Inoltre, le Ulss saranno coinvolte nella formazione dei cacciatori e dei selecontrollori nelle competenze relative a igiene delle carni e malattie degli animali, e si richiede il rispetto da parte di tutti gli operatori degli obblighi in materia di identificazione e tracciabilità delle carni, l’impegno a prevenire ogni forma di zoonosi, l’obbligo dell’analisi delle carni per la ricerca del parassita della trichinella, nonché il rispetto della normativa vigente in materia di smaltimento dei sottoprodotti. (Regione Veneto)

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Veneto: autorizzato autoconsumo cinghiali abbattuti dai controllori

Questo sotto....ne ha abusato ...ma tanto....

da Mario 22/08/2020 13.39

Re:Veneto: autorizzato autoconsumo cinghiali abbattuti dai controllori

cialis buy online cialis vs viagra reviews generic cialis professional 20 mg cheap generic cialis free shipping buy generic cialis online india

da cialis buy online cialis vs viagra reviews generic cialis professional 20 mg cheap generic cialis fr 22/08/2020 11.19

Re:Veneto: autorizzato autoconsumo cinghiali abbattuti dai controllori

i controllori........ahah e gli altri cacciatori cosa sono? poveracci che pagano le tasse....evviva l italia in miniatura.

da garibaldi 20/08/2020 22.45

Re:Veneto: autorizzato autoconsumo cinghiali abbattuti dai controllori

Da quello che ho letto mi sembra una buona iniziativa(bravi alla giunta ZAIA)

da Fucino Cane 20/08/2020 18.37