Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Sardegna. Ok a Piani di prelievo per lepri e pernici


mercoledì 9 settembre 2020
    

 Pernice sarda
 
 
Con una circolare l'Assessore regionale della Sardegna Gianni Lampis ha preso posizione in merito ad una questione molto dibattuta: i piani di prelievo della lepre sarda, pernice sarda e coniglio selvatico, invitando le Province a comunicare con urgenza gli indici faunistici ai tecnici di competenza al fine di poterli predisporre in tempo utile (al termine dei censimenti estivi).

Contrariamente alle altre annate venatorie, in cui a decidere sui piani erano stati enti terzi, la Regione prende posizione sulla base dei dati scientifici disponibili. Per la lepre sarda dispone dunque che (sulla base della bibliografia scientifica e soprattutto considerando i dati dei censimenti nelle zone autogestite), appare corretto e prudenziale autorizzare la stesura dei piani di prelievo nelle zone autogestite che abbiano raggiunto densità medie con valori minimi di 7 (per zone inferirio a 1000 ettari) e 9 capi (superiori a 1000 ha) per km quadrato.

Per la pernice sarda, si ritiene altresì opportuno approvare la stesura di piani di prelievo nelle zone autogestite che abbiano raggiunto densità medie con valori minimi di 4 e 5 capi per km quadrato, a seconda che siano maggiori o minori di mille ettari. Per il coniglio selvatico si ritiene  opportuno la stesura di piani di prelievo nelle autogestite che abbiano raggiunto densità medie con valori minimi di 13 capi per km quadrato.

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Sardegna. Ok a Piani di prelievo per lepri e pernici

Ottimo, cosi si dovrebbe fare. Bravi

da MarcoC 09/09/2020 15.26