Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Covid e sicurezza a caccia


venerdì 11 settembre 2020
    

 
 

Raccolte in un comodo e semplice opuscolo le buone pratiche e le attenzioni da porre in atto per tutelare se stessi e gli altri in tempi di epidemia. Dalle Associazioni riunite nella Cabina di regia del mondo venatorio l’impegno per la sicurezza dei cacciatori e dei cittadini. Uno strumento che guidi il cacciatore alla ripresa delle sue attività suggerendo i comportamenti da seguire per conciliare la pratica venatoria con il rispetto delle diverse norme emanate in tema di contenimento della diffusione del Covid-19. Un insieme di buone pratiche cui ispirarsi, pensato per contribuire alla sicurezza dei cacciatori e dei cittadini, messo a disposizione della comunità dalla Cabina di Regia del Mondo Venatorio, composta dalle associazioni venatorie riconosciute (Federcaccia, Enalcaccia, Liberacaccia, Arcicaccia, ANUUMigratoristi, Italcaccia, Ente Produttori Selvaggina) e dal CNCN – Comitato Nazionale Caccia e Natura, e da oggi scaricabile dai loro siti web. Dopo una introduzione sulle misure di prevenzione generali, l’opuscolo approfondisce le procedure da adottare in caso di caccia al cinghiale in braccata, di caccia di selezione e controllo faunistico, in caso si gestiscano attività di addestramento e allenamento di cani o in caso di manifestazioni cinotecniche. Si tratta di scenari molto diversificati tra loro, che necessitano ciascuno un diverso approccio, anche se l’attento utilizzo dei DPI, la gestione del distanziamento sociale e le più comuni precauzioni igieniche fanno comunque da comune denominatore in tema di linee guida di prevenzione. Per la Cabina di Regia del Mondo Venatorio la pubblicazione di questo opuscolo rappresenta uno degli strumenti messi a disposizione della comunità per poter riprendere le attività di caccia in tutta tranquillità e nel pieno rispetto delle regole anti-Covid-19. La Cabina di Regia auspica una ripartenza della stagione venatoria con il solito entusiasmo che contraddistingue il popolo dei cacciatori, certa che, con la massima assunzione di responsabilità da parte di ciascuno, l’attività possa riprendere regolarmente e in totale sicurezza.

 

Leggi tutte le news

0 commenti finora...