Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Una mostra fotografica dedicata alle sentinelle del bosco


lunedì 5 ottobre 2020
    

 
 
Nell'ambito del premio internazionale di fotografia Arturo Ghergo che si tiene ogni anno a Montefano (MC) si sono inaugurate domenica 26 settembre alcune mostre di fotografia tra cui "Sentinelle" dedicata alla caccia. Il fotografo Matteo Natalucci spiega così il progetto:

“Questo progetto è frutto di molto impegno che continuerà nel tempo per il paese di Montefano, territorio ancora quasi incontaminato dal mondo d’oggi. L’obiettivo del progetto è di documentare, tramite il ritratto fotografico, i cacciatori attualmente presenti nel comune di Montefano, per creare un “catalogo” che resti nel tempo come memoria collettiva e patrimonio culturale di questo territorio".

"In questo piccolo paese di solo 3.458 abitanti - spiega ancora Natalucci - sono presenti circa 40 cacciatori che praticano abitualmente l’attività della caccia. Nel 1970 ce ne erano oltre 200, questo a testimonianza di come il passare degli anni e il cambiamento della società hanno portato a una drastica diminuzione della figura del cacciatore. Ho deciso di ritrarli affinché queste foto possano testimoniare nel tempo una figura da sempre parte della società rurale, dando un volto ad una minoranza di persone ancora presenti nei territori italiani meno antropizzati, i cui valori risultano oggi incomprensibili alla società moderna.

"Il cacciatore - argomenta ancora - è l’ultima sentinella di un’emozione complessa e al tempo stesso atavica. Egli custodisce un legame profondo con l’ambiente e con gli animali, dei quali è profondo conoscitore, che insegue, caccia e consuma. Il cacciatore è parte di una pratica fatta di rituali, nella quale sviluppa i propri sensi, la pazienza, la tenacia e l’astuzia per soddisfare inconsciamente un istinto ancestrale. Oggi i cacciatori svolgono anche molte attività per la tutela dell’ambiente e per la società civile, come ad esempio la pulizia dei fiumi, la cura dei vecchi sentieri, il recupero delle fonti abbandonate per l’abbeveramento degli animali e la gestione delle specie invasive o il ripopolamento di altre. Spesso vengono svolte silenziosamente come da loro consuetudine”.
 

 
Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:Una mostra fotografica dedicata alle sentinelle del bosco

Bellissima iniziativa classica per luoghi e persone che amano il mondo venatorio e la natura. Un saluto particolare all'amico Lusto.

da Claudio di Anzio 05/10/2020 20.58

Re:Una mostra fotografica dedicata alle sentinelle del bosco

uno ogni comune di quel fotografo ci vorrebbe.una iniziativa lodevole.gli animalari cosa fanno.

da cacciatore e agricoltore 05/10/2020 20.54

Re:Una mostra fotografica dedicata alle sentinelle del bosco

Ottima iniziativa, complimenti ai cacciatori di Montefano, in particolare al mio amico Luigi!!

da Zirlo66 05/10/2020 20.49

Re:Una mostra fotografica dedicata alle sentinelle del bosco

Molto molto bella quest'iniziativa,siamo specie da proteggere,un saluto a un amico che conosco di quel posto??

da Iano62 05/10/2020 19.52

Re:Una mostra fotografica dedicata alle sentinelle del bosco

Voglio elogiare i cacciatori di Montefano particolarmente attivi in molte situazioni ....sono felice di conoscerne uno molto in gamba ! Pittore...fotografo...musicista e naturalmente cacciatore ....per me un onore avere tale amicizia! Forza Lusto !

da Tu sai chi sono! Ahahhahah 05/10/2020 19.37

Re:Una mostra fotografica dedicata alle sentinelle del bosco

Condivido l'iniziativa con Antoine64!!!!

da Fucino Cane 05/10/2020 18.44

Re:Una mostra fotografica dedicata alle sentinelle del bosco

OTTIMA INIZIATIVA!!!!!!!!!!!!!

da ANTOINE64 05/10/2020 15.33