Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Vicenza: continua monitoraggio ai passi migratori


martedì 6 ottobre 2020
    

 
 
Anche quest'anno prosegue il progetto avviato nel 2013 per il monitoraggio dell'avifauna ai valichi prealpini vicentini. Un'iniziativa per altro promossa da Regione, Veneto Agricoltura e supportata dall’Ufficio Avifauna migratoria di Federcaccia Nazionale.

Due volte a settimana, il martedì e venerdì, i volontari opportunamente formati e coordinati dalle guardie venatorie FIDC saranno ai passi Mesole e Ristele, tra i comuni di Recoaro e Crespadoro, le due più importanti vie di migrazione (flyway) del Veneto, per avvistare e registrare gli esemplari di passaggio, durante il periodo seguente la riproduzione.

Questo lavoro riveste una notevole importanza dal punto di vista scientifico, per cercare di rispondere alle domande sulle migrazioni post-riproduttive, ma anche per avvicinare le persone che hanno sempre voluto assistere a questo fenomeno, ma non ne hanno avuto l’occasione.

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Vicenza: continua monitoraggio ai passi migratori

Tutta carta igienica

da Fidc e legambiente stessa brutta gente 09/10/2020 8.41

Re:Vicenza: continua monitoraggio ai passi migratori

Come passatempo sarebbe anche grazioso per l'utilità basta che un politico si metta di traverso e con quelle carte gli ideatori ci si possono pulire il c@@@ tanto valgono.

da Ammano belli!!! 07/10/2020 20.03

Re:Vicenza: continua monitoraggio ai passi migratori

bravi e complimenti per l'iniziativa e non ascoltate chi ha sempre da criticare

da finchi 06/10/2020 13.54

Re:Vicenza: continua monitoraggio ai passi migratori

Sicuramente bello e suggestivo da vedere,ma non serve a niente.......basta solo che il costa di turno .....

da Mario 06/10/2020 13.21