Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

In Europa dibattito su piani biodiversità PAC


venerdì 16 ottobre 2020
    

 
 
 
Un’importante dibattito quello del 15 ottobre 2020, tenutosi all’interno della Commisione Ambiente al Parlamento Europeo e prodromico al voto in plenaria della prossima settimana, che dovrebbe dare il via libera ai piani della nuova PAC 2021-2027.
 
Dall’incontro é emersa infatti una presa di coscienza importante, espressa in via trasversale dalla maggioranza dei deputati presenti, che chiedono un cambio di rotta rispetto la precedente politica agraria. In particolare, sulla scorta della relazione della Corte dei Conti europea, che ha palesato il sostanziale fallimento delle misure precedenti e la costante perdita di biodiversitá nei terreni agricoli, i membri hanno condiviso la propria preoccupazione, invocando misure celeri, efficaci e concretizzabili.
 
Particolarmente incisivo l’intervento dell’On. Dreosto, che ha evidenziato che le attuali misure sono molto lontane dal permettere di concretizzare gli ambiziosi obiettivi della nuova strategia sulla biodiversitá. “Potremmo ottenere in un solo anno la riconversione in territorio naturale di migliaia di ettari di terreno agricolo in tutta l’UE, in particolare sui terreni coltivati in maniera intensiva a seminativo e questo solo grazie alla spinta positiva del mondo agricolo, che deve essere coinvolto ed incentivato tramite misure di sostegno dedicate, semplici e dirette” ha dichiarato il deputato.
 
Il commissario Stefan, presente al dibattito, ha anticipato la previsione di incentivi per l’utilizzo di nuove tecnologie in agricoltura, il cui utilizzo sará utile anche per verificare e correggere le richieste degli agricoltori, al fine di ottenere una gestione piú efficente dei fondi europei. (Ufficio Stampa On. Dreosto)

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:In Europa dibattito su piani biodiversità PAC

Non c'è che dire. Almeno Dreosto si muove su più scenari e con una certa capacità. Suggerirei a tutti coloro che ci vogliono dare una mano, in Europa e in Italia, di collegarsi funzionalmente con lui, se vogliono fare un po' di bene alla caccia.

da Pacetti S. 16/10/2020 17.50

Re:In Europa dibattito su piani biodiversità PAC

Prima si fa meglio è per tutti quelli che si nutrono di ambienti naturali. Salutiamo

da jamesin 16/10/2020 14.11