Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Fidc Veneto al tavolo regionale per la Pac


mercoledì 21 ottobre 2020
    
Federcaccia Veneto
 
 
Siamo particolarmente lieti di informare del recente riconoscimento di Federcaccia Veneto quale nuovo partner al Tavolo regionale del Partenariato del sistema agricolo e rurale per la PAC 2021-2027 e lo sviluppo sostenibile 2030 quale rappresentante del settore venatorio regionale.

La designazione fa seguito alla candidatura avanzata da Federcaccia Veneto, con il supporto dell’Ufficio Studi e ricerche faunistiche e agro-ambientali di Federcaccia Nazionale, a seguito della richiesta di interesse per questa figura espressa da Regione Veneto lo scorso mese di agosto.

Come cacciatori siamo particolarmente sensibili alle tematiche agro-ambientali del territorio nazionale e locale e siamo ovviamente interessati a seguire le dinamiche e le evoluzioni del paesaggio agrario determinate dalle politiche comunitarie.

Siamo convinti infatti che l’agricoltura vada sempre più sostenuta, per garantire occupazione e produzione, ma debba necessariamente essere sempre più indirizzata alla tutela e alla valorizzazione dei servizi ambientali connessi e alla biodiversità stessa. In queste tematiche inoltre, noi cacciatori, possiamo essere delle figure attive e di riferimento per gli interventi e le misure di miglioramento ambientale, nonché nella gestione degli impatti e danni in agricoltura da parte della fauna selvatica.

Crediamo che le dinamiche della fauna selvatica negli ambienti agro-forestali regionali debbano essere pianificate e soprattutto gestite con pragmatismo al fine di trovare il giusto compromesso di convivenza con il territorio agrario.

La figura del cacciatore inoltre può essere vista anche come custode del territorio agrario, in particolare nelle aree marginali a bassa redditività, dove è maggiore il pericolo di abbandono e dove invece le attività ambientali e venatorie possono contribuire al sostegno e alla valorizzazione di queste aree.

Federcaccia auspica che questa opportunità sia solo l’inizio di una fattiva collaborazione e confronto reciproco sulla tematica dell’impatto dell’attività venatoria in agricoltura non solo in Veneto, sollecitando la partecipazione del mondo venatorio anche nelle altre regioni italiane.

Riteniamo che la fauna di interesse venatorio sia parte integrante del panorama agro-ambientale e che non possa essere considerata solo nelle situazioni di emergenza o di conflitto, come molto spesso è accaduto nel passato.
 

(Ufficio Stampa Federazione Italiana della Caccia)
Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:Fidc Veneto al tavolo regionale per la Pac

Fucino, non ti pare di essere un tantino monotono?

da marcus 22/10/2020 17.03

Re:Fidc Veneto al tavolo regionale per la Pac

Che altro asfalto possono usare? Se conti quanti rimasti,drenano di brutto e in continuazione.

da Anche a cielo terso 22/10/2020 14.34

Re:Fidc Veneto al tavolo regionale per la Pac

Vede GARDENA se asfalta visto che si avvicina l'inverno,cerchi almeno di usare l'asfalto drenante!!!

da Fucino Cane 22/10/2020 10.39

Re:Fidc Veneto al tavolo regionale per la Pac

Asfaltati nuovamente, e i microbi non possono fare altro che schiattare dalla rabbia e dimostrare la loro invidia. FUORI DALLE BALLE GLI INETTI

da Gardena 21/10/2020 16.54

Re:Fidc Veneto al tavolo regionale per la Pac

FIDC ULTIMA SPERANZA, UNICA CERTEZZA.

da Turdus Merula 21/10/2020 16.05

Re:Fidc Veneto al tavolo regionale per la Pac

Mica vero, è stato più che fondamentale. Ma il fatto è, che questi di F.i.d.c., una ne pensano e cento ne fanno. Certo, mai però a favore della caccia!!!

da s.g. 21/10/2020 13.23

Re:Fidc Veneto al tavolo regionale per la Pac

Certo che il supporto dell'Ufficio Recupero Rottami Fidc,è stato fondamentale????

da Fucino Cane 21/10/2020 13.01