Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Marche: approvato Piano di gestione della Coturnice


martedì 27 ottobre 2020
    

 
Su proposta del vice presidente Mirco Carloni, assessore regionale alla Caccia,  la Giunta Regionale delle Marche  ha approvato il Piano annuale di gestione della coturnice per la stagione venatoria 2020/21. La Coturnice è presente, nelle Marche, nell’area del Parco dei Monti Sibillini e territori limitrofi (MC), con un nucleo di popolazione nell’area del Monte Catria (PU). Il provvedimento interessa l’ATC MC2 (Ambito territoriale di caccia Val di Chienti), in quanto in quello pesarese (ATC PS2) la caccia alla specie è già vietata dal Calendario venatorio. Il Piano dell’ATC MC2 è stato sottoposto all’approvazione dell’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale).

La presenza della coturnice è stimata attualmente in 315 capi in epoca post-riproduttiva. Il Piano prevede, dal 31 ottobre al 29 novembre 2020, un prelievo programmato del 5 per cento della popolazione, pari a 14 capi (ripartiti nei tre distretti indagati: 9 – 3 – 2). I cacciatori autorizzati sono 59, selezionati tra coloro che hanno collaborato ai censimenti, avendo partecipato a un corso con esame e cane abilitato con prova Enci (Ente nazionale cinofilia italiana). La normativa prescrive la coturnice come specie cacciabile, nell’ambito di un Piano di gestione. L’Ispra ha espresso parere favorevole con alcune prescrizioni. Per garantire di non eccedere il prelievo massimo di 14 capi e, nel contempo, autorizzare tutti i 59 cacciatori (molti dei quali solo appassionati cinofili), sono state previste in alternativa le seguenti modalità e prescrizioni: i cacciatori autorizzati devono comunicare giornalmente a un numero verde dell’ATC l’uscita di caccia; ogni abbattimento deve essere comunicato immediatamente all’ATC; l’ATC deve essere dotato di sistema computerizzato che segnala in tempo reale ai suoi tecnici gli abbattimenti: al raggiungimento del Piano di prelievo, i tecnici devono comunicare con messaggio la sospensione del prelievo ad ogni cacciatore autorizzato, agli addetti di vigilanza e alla Regione Marche.


Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Marche: approvato Piano di gestione della Coturnice

Gli autorizzati sono sicuramente cacciatori seri..ahahahah ma se ce ne sono alcuni che non hanno fatto nemmeno il corso!! VERGOGNA.. tutti hanno diritto alla caccia no pochi eletti.

da Abito propio dove sono i Cotorni 30/10/2020 16.07

Re:Marche: approvato Piano di gestione della Coturnice

Per "Assurdo", come fai ad affermare quello che scrivi. Hai fatto i censimenti? E' una caccia che hai praticato? Un prelievo oculato ( e chi caccia seriamente questa specie ha grande rispetto per questo selvatico ) è fondamentale, per evitare consanguineità e mantenere la brigata giovane. Saper prelevare il giusto e soprattutti i vecchi, non può far che bene a una specie che è un netta ripresa su divesi punti. Resta inteso che il prelievo deve essere ben ponderato e solo a seguito di censimenti seri.

da Marco C 28/10/2020 13.44

Re:Marche: approvato Piano di gestione della Coturnice

Ma che senso ha cacciare una specie praticamente estinta? Non si dovrebbe aspettare che la sua popolazione salga a livelli accettabili? Manco i rapaci hanno una densità così bassa.

da Assurdo 27/10/2020 19.48

Re:Marche: approvato Piano di gestione della Coturnice

La vedo dura. 59 per 14, fa una coscia o un petto a testa. E il primo giorno o il secondo sarà difficile segnalare tempestivamente. E poi, se non c'è un limite (un capo a testa?) il cacciatore che trova una brigata ne fa fuori almeno due, se è altruista. Forse leggendo il dispositivo si capisce meglio...

da Utopya 27/10/2020 17.39

Re:Marche: approvato Piano di gestione della Coturnice

Caccia di selezione anche alla coturnice.

da Strada giusta 27/10/2020 12.21