Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nocive

News Caccia

Spagna. La FederCaza interviene sulla nuova Pac


mercoledì 28 ottobre 2020
    

 
 
Un equipe di ben quindici tecnici e scienziati ha elaborato in Spagna una proposta per conto della Real Fedracion espanola de Caza, da sottoporre all'attenzione del Governo impegnato ad elaborare un progetto per la nuova PAC, la Politica Agricola Europea, che governerà l'agricoltura dei paesi UE fino al 2027.

E come è giusto che sia, è stato elaborato un articolato organico che non riguarda solo la caccia, ma anche e soprattutto la gestione del territorio in riferrimento ai diversi obiettivi enunciati preliminarmente dalla Commissione UE.

Dal secolo scorso,si legge nel documento,  il territorio spagnolo ha subito una serie di modifiche per aumentare la produzione di cibo e risorse, e nello stesso tempo garantire la redditività delle aziende agricole. La Politica Agricola Comune (PAC) ha segnato il destino dei nostri agricoltori che devono essere molto competitivi di fronte a un mercato sempre più globalizzato. Questa esigenza di produrre di più e a costi inferiori ha fatto sì che le campagne  siano diventate sempre  più inospitali per molte specie di fauna e flora, un tempo molto abbondanti, come trampolieri, pernici, quaglie, tortore e molte altre specie. Ma la cosa più curiosa è che le nostre campagne - prosegue la nota -  sono state svuotate anche di agricoltori e allevatori: attualmente meno del 5% della popolazione spagnola è dedita all'agricoltura, attività che si svolge in circa il 50 % del  territorio.
 
Negli ultimi tempi la PAC ha cercato di promuovere strategie per invertire questa situazione attraverso il secondo pilastro che mira a finanziare lo sviluppo rurale con particolare attenzione alla gestione sostenibile delle risorse naturali e all'azione per il clima, e tuttavia oggi siamo a un punto di "non ritorno". Per questo motivo, proponiamo che nella prossima riforma vengano introdotti alcuni modelli agroambientali, focalizzati su ciascun agrosistema: aree cerealicole, pascoli e aree a colture permanenti (vigneto, oliveto e ciliegio, tra gli altri), per invertire la situazione attuale e migliorare le condizioni delle popolazioni di fauna minore e della biodiversità nella nostra agricoltura.

Un impegno, quello della Federcaccia spagnola, che dovrebbe fungere da monito anche per le associazioni venatorie italiane, almeno una volta unite per modificare la situazione della nostra fauna selvatica.



 

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Spagna. La FederCaza interviene sulla nuova Pac

SE i dirigenti della Federcaza spagnola,propongono ai propri associati 5 fagiani 100 euro,gli spagnoli gli tagliano le pelotas!!!!

da Fucino Cane 29/10/2020 16.23