Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Allarme fauna selvatica anche in Spagna


venerdì 30 ottobre 2020
    

 
 
Durante le ultime settimane e da molte parti della  Spagna, agricoltori, allevatori e agenti del settore forestale hanno messo in guardia sui casi di danni alle colture prodotti da alcune specie selvatiche. Inoltre sono frequenti gli avvistamenti di cervi, caprioli, cinghiali e altre specie nelle vie di comunicazione e nei centri urbani, ormai praticamente resi deserti dallo Stato di allarme pandemia.

Questo è quanto denuncia con un manifesto la Fundaciò Artemisan (collegata a Federcaza). In primo luogo, si legge nel documento,  è importante che la società sia consapevole delle conseguenze dell'elevata densità di alcune popolazioni di selvaggina in Spagna, che provoca incidenti stradali, danni alle colture, persistenza di malattie di grande rilevanza per la salute umana e animale, danni agli ecosistemi. Per tutti questi motivi, non sorprende che singoli cittadini ed enti abbiano richiesto, nelle scorse settimane, alle Comunità Autonome il permesso di effettuare controlli demografici su alcune specie di selvaggina. È necessario sottolineare - rilevano i sottoscrittori - che i cacciatori non chiedono in questo momento di cacciare, ma si stanno mettendo al servizio dell'amministrazione per svolgere azioni di gestione che consistono nel controllo di alcune popolazioni di specie determinate. Per questo, conclude l'appello, è necessario disporre di autorizzazioni specificamente espresse, che i controlli vengano effettuati nei casi identificati,  nel rispetto delle norme di prevenzione sanitaria all'interno dello stato di pandemia.


Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Allarme fauna selvatica anche in Spagna

I cinghiali nella foto mi sembra che siano un pò perplessi,staranno pensando tra di loro;vuoi vedere che adesso gli spagnoli ci utilizzano nell'arena al posto del toro?????

da Fucino Cane 02/11/2020 20.42

Re:Allarme fauna selvatica anche in Spagna

a fuerteventura e' pieno di contagiati

da Sandro 31/10/2020 14.04

Re:Allarme fauna selvatica anche in Spagna

E si può essere certi che loro ci riescono non sono mica questi quattro politici da strapazzo e quei quattro inconcludenti che gestiscono la caccia in italia.

da xx 30/10/2020 10.07