Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Pascucci, Cia Toscana: si facciano subito i piani straordinari per la caccia al cinghiale


martedì 26 maggio 2009
    

Cinghiali Toscana Giordano Pascucci, presidente della sezione regionale della Cia (Confederazione Italiana Agricoltori) ha dichiarato “in Toscana ci sono in media dagli otto ai dieci cinghiali per ogni 100 ettari di terreno”, un dato diffuso recentemente dalla Regione Toscana in corrispondenza del provvedimento che darà alle province la facoltà di intervenire sui cinghiali.

Una situazione che la Regione ha definito insostenibile, siamo infatti ben al 4 volte al di là della soglia massima di equilibrio che vorrebbe al massimo 2,5 capi ogni 100 ettari. Pascucci ha sollecitato le Province, a cui sono concessi 30 giorni per elaborare il piano e 3 mesi per l'attuazione,  affinchè si attivino subito a formulare i provvedimenti neccessari per risolvere questa grave situazione “non sono tollerabili ulteriori ritardi né eventuali negligenze" ha detto.

Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:Pascucci, Cia Toscana: si facciano subito i piani straordinari per la caccia al cinghiale

pensano di risolvere il problema dei danni facendo pagare "AI CACCIATORI FUORI REGIONE 200 EURO PER IL CONTRIBUTO STRORDINARIO DI GESTIONE ,RISULTATO MENO AFFLUENZA DI CACCIATORI DA FUORI REGIONE E MENO CINGHIALI UCCISI!!!!A MENO CHE NON LI UCCIDANO TUTTI I RESIDENTI.....DIVENTA UNA GESTIONE FEDERALISTA DEL MONDO VENATORIO !!!SOLO CHI HA SOLDI PER PAGARE POTRA' IN FUTURO ANDARE A CACCIA COME MOLTI ANNI FA ....UN PRIVILEGIO PER POCHI????

da PAOLO 30/06/2009 9.25

Re:Pascucci, Cia Toscana: si facciano subito i piani straordinari per la caccia al cinghiale

Ben detto agricoltore consapevole. Così come è ben detto che si trovi il modo di coinvolgere anche le casse delle associazioni ambientaliste nei danni degli animali. Perché ricordo a tutti che la selvaggina, per Legge, è patrimonio indisponibile dello Stato. Qundi non vedo perché loro che sono parte in causa della faccenda, siano messi in condizione di evadere la parte di tributo che compete loro.

da Alemagno 04/06/2009 17.36

Re:Pascucci, Cia Toscana: si facciano subito i piani straordinari per la caccia al cinghiale

mi sembra che , dai commenti che si possono leggere, si sia perso il senso della misura e delle radici in cui si fondano le tradizioni venatorie. Vorrei ricordare che fino all'inizio del secolo scorso la figura del cacciatore coincideva esattamente con quella dell'agricoltore con pochissime eccezioni che erano rappresentate dai "signori" che cacciavano nelle loro riserve. L'economia del dopoguerra e l'avvento del così detto periodo consumista ha portato via gente dalle campagne per concentrarle nelle città e di conseguenza trasformando le persone da agricoltori a impiegati , operai, ingegneri etc. I cacciatori di città forse dimenticano le loro origini, o i racconti dei loro nonni cacciatori ? Io no , mi ricordo benissimo che il nonno senza parole difficili e senza studi universitari mi raccontava come lui insieme ai suoi compagni cacciatori facevano un rapido conto della selvaggina che frequentava le loro terre decidendo poi di abbattere una certa quantità di animali in funzione delle esigenze alimentari delle loro famiglie e per non far arrecare eccessivi danni alle culture, tenendo sempre presente che comunque si doveva lasciare il seme per aver altri animali e per cui carne per l'anno successivo. Oggi vedere cacciatori contro agricoltori non rende giustizia alla storia e infanga la categoria

da agricoltore consapevole 28/05/2009 16.40

Re:Pascucci, Cia Toscana: si facciano subito i piani straordinari per la caccia al cinghiale

il signor Pascucci se è un agricoltore, (perchè in genere i dirigenti sono dei cittadini che vedono la terra la Domenica quando si recano nella villa di campagna), non dimentichi i danni di caprioli, daini ed anche istrici in provincia di pisa mio cognato da due anni non coltiva le patate perchè gli istrici le finiscono. L'istrice non è mai stato specie cacciabile, introdotto in Italia dagli antichi Romani per la carne ottima viene considerato dagli ambientalisti insettivoro. Io per esperienza diretta lo considero il terrore degli orti. non solo divora le patate ma si nutre dei germogli di : cavoli, spinaci, bietole etc.

da Casalini Vittorio 27/05/2009 15.05

Re:Pascucci, Cia Toscana: si facciano subito i piani straordinari per la caccia al cinghiale

Re:Pascucci, Si facciano subito pagare i danni a gli ambientalisti,ecologisti,animalisti,ecc ecc e vedrete che risolviamo tutti i problemi. Voi perchè non dovete pagare e noi cacciatori perchè questi signori(rompicolioni) diventerano animali in via di estinzione.

da Giacomo 26/05/2009 11.58

Re:Pascucci, Cia Toscana: si facciano subito i piani straordinari per la caccia al cinghiale

PERCHE'BERLUSCONI NON LI FA'AMMAZZARE CON GLI INSULTI CHE GLI AMBIENTALISTI RIVERSANO SUI CACCIATORI,O CON IL MENEFREGHISMO DEL PDL CHE TANTO AVVERSA LA RIFORMA DELLA CACCIA?CACCIATORI NON ANDATE AD UCCIDERE I CINGHIALI FINCHE' NON E' PASSATA LA RIFORMA DELLA 157. UN COLLEGA CACCIATORE.

da MARIO 26/05/2009 11.04

Re:Pascucci, Cia Toscana: si facciano subito i piani straordinari per la caccia al cinghiale

x Giordano Pascucci Egregio signore nella sua regione è pur vero che sono stimati 8/10 per ogni 100 ha,purtroppo vivono in simbiosi e fanno danni al pari dei cinghiali gli Animalisti,Ambientalisti ,Ecologisti,i quali sono stimati 800/1000 per ogni ha.A per interderci tale categoria variegata non sborsa un euro in merito ai danni,alle loro associazioni non gli è dovuto.Saluti

da spartacus60 26/05/2009 10.49