Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

E' Heinrich Aukenthaler il Gentiluomo cacciatore 2020


venerdì 11 dicembre 2020
    

 
 
Nel corso dell’odierna Assemblea, Federazione Italiana della Caccia ha assegnato la sua più alta onorificenza all’altoatesino, per lungo tempo Direttore dell’Associazione Cacciatori Alto Adige

Quella di “Gentiluomo Cacciatore” è la massima onorificenza che la Federcaccia prevede per chi nella propria vita professionale e sportiva sia stato esempio di onorabilità portando lustro alla caccia e contribuendo all'affermazione e all'elevazione dei principi più nobili dell'etica venatoria. Dalla sua istituzione, nel 1991, hanno ricevuto questo riconoscimento, fra gli altri, personalità come Mario Rigoni Stern, Pier Luigi Vigna, Augusto Bocchini, Indro Montanelli, Paolo Bedoni, Fausto Coppi, Nevio Scala e, lo scorso anno, Bruno Modugno.

Heinrich Aukenthaler, nato a Stilves in Provincia di Bolzano nel 1952, sposato e padre di tre figli, ha dedicato tutta la sua vita di lavoro e di studio al servizio della caccia, dei cacciatori e tramite questi al servizio della società. Quanto da lui svolto in lunghi anni di lavoro con dedizione e serietà è stato giudicato dalla Federazione Italiana della Caccia un esempio da seguire e punto di riferimento per quanti ricoprono un ruolo che, come da lui vissuto, assume il senso di un impegno civile. A lui quindi, nel corso della sua 60a Assemblea, la Federazione Italiana della Caccia è orgogliosa di assegnare il titolo di Gentiluomo Cacciatore per il 2020.

Dopo aver insegnato per cinque anni Scienze naturali alle scuole superiori, Aukenthaler assume nel 1982 l’incarico di direttore dell’ACAA - Associazione Cacciatori Alto Adige, federata della Federcaccia, che terrà fino al pensionamento dopo 37 anni, mantenendo tuttavia fruttuose relazioni con l’Associazione e alcuni degli incarichi a lui assegnati precedentemente. È stato per lungo tempo, e in parte lo è tutt’ora, membro attivo in numerose commissioni, da quella d’esame venatorio a quella dell’esame per guardiacaccia, nella commissione piani di prelievo, nell’Osservatorio scientifico, nel comitato consultivo del Museo provinciale degli usi e costumi di Teodone/Brunico, così come in diverse organizzazioni venatorie internazionali, è docente ai corsi semestrali per aspiranti agenti venatori e ai corsi di aggiornamento per agenti venatori in servizio. 

Grazie anche alla sua tenacia e al suo assiduo lavoro di confronto con i rappresentanti della politica, i periodi di caccia nella Provincia autonoma di Bolzano nel 1996 sono stati inseriti nella Legge provinciale, chiudendo così la lunga stagione di continui ricorsi al calendario venatorio da parte di associazioni ambientaliste e anticaccia. Nella sua instancabile attività di divulgatore e di formatore per tutto quanto riguarda il mondo della caccia partecipa spesso a dibattiti televisivi ed incontri pubblici ed è autore e co autore di numerose pubblicazioni e manuali.

Tra le sue passioni oltre la caccia figurano anche l’ornitologia e la musica, in particolare la chitarra, e ha dato il suo decisivo input affinché il suono del corno da caccia venga dichiarato patrimonio UNESCO. 
 

(Ufficio Stampa Federazione Italiana della Caccia)
Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:E' Heinrich Aukenthaler il Gentiluomo cacciatore 2020

Un po' tedesco, ma va bene. Qualcuno un po' più mediterraneo ce l'avremo. Naturalmente in Federcaccia. Altrove è come perder tempo. Ma ce ne vorrebbero di più.

da Siuro 14/12/2020 15.10

Re:E' Heinrich Aukenthaler il Gentiluomo cacciatore 2020

Averne tanti come lui !

da Toscano 12/12/2020 11.09