Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Siglata collaborazione Italia - Svizzera per la ricerca scientifica nell'areale comasco della beccaccia


mercoledì 27 maggio 2009
    

Foto di gruppoSi è svolto lo scorso 24 maggio a Como il 2° Convegno Internazionale Beccaccia e Ricerca Scientifica.

Al termine delle relazioni degli autorevoli partecipanti al dibattito tra i quali ricordiamo Jean Paul Boidot, Presidente Fanbpo, Philippe Leresche, Presidente Asb, Orlando Rosa, Responsabile di Asb Canton Ticino, Marco Testa, Responsabile dell'Ufficio Caccia della Provincia di Como, oltre che il presidente dell'Associazione Beccacciai d'Italia Paolo Pennacchini, è stato presentato un documento di sintesi che stabilisce alcuni obiettivi per la collaborazione e la ricerca nell'areale del Lago di Como (sia versante italiano che ticinese).

 

Rispondendo ai principi di sostenibilità della caccia, a quello della conservazione degli habitat frequentati dalla beccaccia e alla necessità di rafforzare gli studi e le azioni di monitoraggio della specie, i rappresentanti italiani e ticinesi hanno stabilito alcuni obiettivi concreti: la realizzazione di buste uniche valide per  i beccacciai italiani e ticinesi,  la raccolta dell’ala destra della beccaccia per lo studio della muta alare, finalizzata alla determinazione dell’età (metodo Boidot), l'interscambio permanente dei dati riguardanti i prelievi, l'individuazione di aree di monitoraggio vocate al transito e allo svernamento della specie, il monitoraggio invernale e primaverile sulle aree individuate, prevedendo anche  l’ausilio dei cani da ferma e la realizzazione di schede tecniche per la raccolta dei dati ambientali, meterologici, idrogeologici e botanici delle aree sottoposte a monitoraggio. L'accordo prevede un resoconto annuale di tutto il lavoro svolto e degli obiettivi raggiunti.

 

Jean Paul Boidot - Presidente Fanbpo

Philippe Leresche - Presidente Asb

Rosa

Orlando Rosa - Responsabile di Asb Canton Ticino

 Gianfranco Guidali - Delegazione Lombardia Bdi

Paolo Pennacchini - Presidente dell'Associazione Beccacciai d'Italia

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Siglata collaborazione Italia - Svizzera per la ricerca scientifica nell'areale comasco della beccaccia

FORZA GUBERTI FATTI FORTE, HAI DATO LA VITA PER IL POINTER RINSANGUANDONE LA RAZZA, ED OTTENENDO GRANDI CAMPIONI, DA, UN AMANTE DEL POINTER.

da GIAN 03/03/2011 18.30

Re:Siglata collaborazione Italia - Svizzera per la ricerca scientifica nell'areale comasco della beccaccia

chi la dura la vince..... COMPLIMENTI VIVISSIMI E IN BOCCA AL LUPO

da Vittorio 28/05/2009 12.27

Re:Siglata collaborazione Italia - Svizzera per la ricerca scientifica nell'areale comasco della beccaccia

Un lavoro encomiabile. In Bocca Al Lupo.

da Silvano B. 27/05/2009 19.59