Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Life perdix. Incontro online


martedì 12 gennaio 2021
    
 
 
Si terrà martedì 19 gennaio dalle 16.30 alle 18.15 il primo dei 5 webinar che presenteranno l’esperienza francese di gestione e conservazione della Starna. Il ciclo di eventi on line che si svolgeranno tra gennaio e marzo sul tema “Esperienze di gestione della Starna negli agroecosistemi” sostituirà il workshop annullato ad ottobre a causa del Covid-19 organizzato con la collaborazione della Federazione Nazionale dei Cacciatori Francesi (FNC) nell’ambito dell’Azione C6 del Life Perdix.

Il 19 gennaio interverrà, dopo l’introduzione di Gian Luca Dall’Olio, Vicepresidente FACE e Referente FIdC del Progetto Life Perdix, il dr. Kevin Le Tohic, tecnico della Fédération Des Chasseurs de l’Oise con una relazione su “Lo stato di conservazione della Starna in Francia” cui seguirà un dibattito moderato dal dr. Daniel Tramontana, Responsabile tecnico FIdC Progetto Life Perdix. Al termine della relazione saranno infatti raccolte le domande dei presenti da rivolgere al relatore attraverso il sistema di messaggistica della piattaforma zoom.

Il webinar, che sarà possibile seguire sia in italiano sia in francese, è aperto alla partecipazione di tutti, esperti del settore, portatori di interesse, funzionari delle istituzioni, cacciatori e appassionati.

Nell’invito allegato i dettagli e le info per la registrazione.
Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:Life perdix. Incontro online

A forza di fare tavoli e webnair tra poco la caccia in territorio libero sarà ridotta solo al porco puzzolente e forse è quello che vogliono

da Fede_88 15/01/2021 16.00

Re:Life perdix. Incontro online

@peppone ma cosa cavolo scrivi?

da Piceno 13/01/2021 15.04

Re:Life perdix. Incontro online

STANZIALE"DICASI DI QUELLA DETERMINATA SPECIE DI SELVAGGINA,CHE NASCE VIVE E MUORE SUL POSTO" NON SAPEVO CHE LA STARNA FOSSE DIVENTATA UNA SPECIE MIGRATORIA"???????? GIUSTA OSSERVAZIONE QUELLA DI BRETONE!!! Riportate le colture a grano,miglio.trifoglio erba medica,sorgo gentile.ecc,al posto di immensi campi di mais,trattato con il diserbante,oppure vigne che sotto le viti.non trovate uno scarabeo,una cavaletta un grillo,un ragno,:vedrete che,che la storia cambia???

da Fucino Cane 13/01/2021 14.55

Re:Life perdix. Incontro online

bene bella iniziativa

da nicola g. 12/01/2021 18.41

Re:Life perdix. Incontro online

Colture di cereali a perdere distribuite a macchia di leopardo sul territorio appenninico consentirebbero il ritorno della starna. Questa formula è già stata sperimentata con discreto successo Z.R.C. dell'appennino centro settentrionale. Quindi se si vuole concretizzare la presenza di starne è possibile BASTA VOLERLO e investire in quella direzione.

da bretone 12/01/2021 16.25

Re:Life perdix. Incontro online

Tenchiù enrimec dell informazione.

da Francesco 12/01/2021 15.52

Re:Life perdix. Incontro online

Voliamo le starne sulla Murgia; negli anni passati si incontrava cualche soggetto di passo, ma ora anno cambiato rotta di emigrazione.

da peppone 12/01/2021 12.58