Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Speciale selvaggina su "Gambero Rosso"


lunedì 1 febbraio 2021
    

 
 
Un segnale importante a favore del consumo di carne di selvaggina l'ha dato nel numero di Febbraio la prestigiosa rivista di gastronomia Gamberorosso, che ha richiamato anche in copertina l'importanza di queste delizie per la salute e per il palato.

Un servizio speciale di ben sedici pagine dedicato all'argomento, una ben articolata indagine di Martina Liverani, corroborata da autorevoli interventi di grandi chef come Gianluca Gorini, Alessandro Cavagna, Igles Corelli, con decine di segnalazioni di ristoranti stellati, che propongono nei loro menù piatti di selvaggina.

Quando si dice un bel lavoro, senza preconcetti. Da leggere e conservare.

Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Speciale selvaggina su "Gambero Rosso"

Purtroppo non si può distruggere Roma in un giorno solo ( grande rispetto per i Romani ovviamente ), mi riferisco al potere e per quello che fa e sopratutto non fa, detto questo spero caro Remigio G. tu abbia ragione, intanto Io fra qualche anno non andrò più mio figlio non è cacciatore ed i miei nipoti chissa? ( per ora vanno alle elementari ) per Cracco, Canavacciuolo o chessò pincopalla la caccia e soprattutto i cacciatori valgono meno di zero ( assoluto ) pare che il futuro sia più nelle cavallette e mosche arrosto che negli spiedi bresciani

da ZERO ASSOLUTO - breton INOX ( per sempre) 02/02/2021 14.53

Re:Speciale selvaggina su "Gambero Rosso"

Zero Assoluto, non si può fare Roma in un giorno. Intanto cerchiamo di legittimare il concetto, e Gamberorosso lo fa. Poi proveremo ad attaccarci altri pezzettini, uno dopo l'altro, per recuperare il maltolto. Secondo me, questo è tutto oro che cola. Del resto, politicamente, far capire che un problema può essere invece una risorsa è un grande passo avanti. Ci siamo attardati da anni, convinti che con un referendum vinto (???) si poteva recuperare tutto, in errate campagne di rilancio di un modello che non teneva conto dei radicali cambiamenti della società, da rurale a industriale e successivamente a post industriale. Adesso speriamo che i nostri dirigenti capiscano che si deve cambiare registro. Secondo me, la cosa più importante da fare adesso, è dimostrare che noi per quantità e qualità siamo i primi gestori dell'ambiente. Prima degli ambientalisti, ma prima anche degli agricoltori. Sarà facile? No. Ma ci dovremo provare, magari mettendo in campo linfa fresca. Poco gradita ai nostri capibastone. In questi giorni ho ascoltato il presidente di ANLC. Non mi pare che abbia capito.

da Remigio G. 02/02/2021 14.39

Re:Speciale selvaggina su "Gambero Rosso"

La Liverani scrive di " caccia di selezione" in pratica cervi caprioli.......... nutrie? non si addentra certo e parlare di allodole e colombacci, i consensi ( molto parziali) alla caccia in questa maniera se non ci penalizzano perlomeno non fanno entrare neanche una paglia in saccoccia pro - caccia, allora noi cacciatori cosa dobbiamo scrivere della bontà del cavolo cappuccio o delle mele della val di non al forno, per avere consensi, possiamo salvarci nel dire che una carota non può scappare o volare via ................. ma è ben poco per caccia e cacciatori

da ZERO ASSOLUTO + breton INOX ( per sempre) 02/02/2021 13.15

Re:Speciale selvaggina su "Gambero Rosso"

Mangiare selvaggina ha molto più senso che mangiare altra carne proveniente da allevamenti intensivi. La selvaggina è carne sana, saporita e molto nutriente e se preparata da una brava cuoca, magari mogli di un cacciatore, allora sarà una vera delizia. E poche balle !!

da bretone 01/02/2021 17.43

Re:Speciale selvaggina su "Gambero Rosso"

Complimenti. Ottima iniziativa.

da errebi50. 01/02/2021 17.11