Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Umbria ok al prelievo cinghiali tramite caccia di selezione


venerdì 5 febbraio 2021
    

 Cinghiali Regione Umbria
 
“Il contenimento dei cinghiali potrà presto essere praticato anche tramite caccia di selezione: la Giunta regionale ha approvato la proposta del Regolamento per la gestione del prelievo venatorio degli ungulati che inserisce la specie fra quelle previste, rafforzando ulteriormente le misure per arginarne l’abnorme diffusione sul territorio umbro”. È quanto rende noto l’assessore regionale all’Agricoltura e alla Caccia, Roberto Morroni.

“Dopo le misure urgenti attuate lo scorso anno, si concretizza – sottolinea l’assessore - un’altra linea di intervento delle politiche regionali per la gestione dei cinghiali, la cui presenza massiccia è causa di danni alle produzioni agricole e mette a rischio l’incolumità pubblica e la sicurezza stradale”.   
 
“L’estensione delle specie prelevabili con caccia di selezione anche ai cinghiali, oltre che ai caprioli, daini e cervi - spiega – è già stata oggetto di confronto in sede di Consulta faunistico-venatoria, ed ora trova forza nel nuovo Regolamento in arrivo. Verrà infatti trasmesso alla competente Commissione consiliare dell’Assemblea Legislativa per acquisire il parere obbligatorio, dopodiché diventerà operativo, mettendo in campo un altro strumento utile per il superamento di un problema per troppi anni trascurato”.   

Il Regolamento definisce finalità e modalità della caccia di selezione agli ungulati, compreso il cinghiale, i requisiti dei soggetti coinvolti e, nelle norme transitorie e finali (art. 9), stabilisce che è previsto il riconoscimento dell’abilitazione al prelievo eseguito con caccia di selezione per i cacciatori già abilitati per le specie capriolo e daino, previa frequentazione di un corso integrativo; viene inoltre stabilito l’obbligo di usare munizioni atossiche (senza piombo) a partire dalla stagione venatoria 2021/2022.   


 

Leggi tutte le news

0 commenti finora...